The objective of this final report is to analyse the phenomenon of electronic commerce(e-commerce), focusing on how this distribution channel has revolutionised and influenced the world of food to such an extent that it has become a market lever for agri-food companies. In order to cope with the pandemic in 2021, more and more realities have felt the need to turn to the digital channel from an economic point of view, with a considerable increase in turnover. While the online food trade has the advantage of being convenient for the company in terms of initial investment costs, product variety, and business management possibilities, it also requires additional strategies to foster customer loyalty. In this sense, it is important to adopt a marketing policy that is not only as transparent as possible, but above all to offer the consumer a product that is suitable from the point of view of freshness, wholesomeness, and everything related to compliance with the regulations governing food e-commerce. This research focused on two digital platform giants, Amazon and Alibaba, which also launched online shopping channels, the former Amazon Fresh and the latter, Hema, both confirming themselves as market players. If Amazon, thanks to its worldwide reputation as a reliable platform, has as its main aim to increasingly increase turnover volumes, monopolising the online sector, with a focus above all on speed of delivery, Alibaba focuses its strategy on price competitiveness, positioning itself as the leader in the Asian area. The Italian business also had to cope with the crisis during Covid-19; as the food sector in Italy is among the most important and profitable, the large-scale retail trade, with the passing of the years and the advent of the IT era, is investing more and more in digital systems for this reason. Among the most important Food & Grocery companies are Esselunga and Coop. While Supermarkets Italiani Spa bases its commercial policy on quality, customer loyalty by adopting drop digital marketing that aims to create an emotional bond with the customer through social channels, Coop on the other hand places the primary focus on green marketing, their e-commerce site, in fact, provides digital tools that educate and inform the consumer on how food has a significant environmental impact. The future vision of this channel is expected to grow more and more, also dictated by the advent of artificial intelligence and the need to increasingly reduce environmental pollution, using faster and more efficient automated operating systems to cope with an increasingly hectic life and responding to new challenges and global crises with increasingly innovative solutions.

L'obiettivo di questa relazione finale è analizzare il fenomeno del commercio elettronico (e-commerce) ponendo l’attenzione su come questo canale distributivo abbia rivoluzionato e influenzato il mondo del food a tal punto da essere una leva di mercato per le aziende agroalimentari. Per fare fronte alla pandemia nel 2021, sempre più realtà hanno sentito l’esigenza di orientarsi, dal punto di vista economico, sul canale digitale con un incremento notevole del fatturato. Il commercio di alimenti online, se da una parte ha il vantaggio di essere conveniente per l’impresa in termini di costi per l’investimento iniziale, varietà di prodotti, possibilità di business management, dall’altra parte necessita di attuare strategie aggiuntive per favorire la fidelizzazione del cliente. In tal senso, è importante adottare una politica di marketing non solo il più possibile trasparente, ma soprattutto offrire al consumatore un prodotto idoneo dal punto di vista della freschezza, salubrità e tutto ciò che concerne il rispetto della normativa che regola il food e-commerce. Questa ricerca si è concentrata su due colossi delle piattaforme digitali, Amazon e Alibaba che hanno lanciato anche canali di spesa online, la prima Amazon Fresh e la seconda, Hema, confermandosi entrambe un’altra volta come player di mercato. Se Amazon grazie alla sua reputazione mondiale di piattaforma affidabile ha come scopo principale quello di aumentare sempre più i volumi del fatturato, monopolizzando il settore telematico, con focus soprattutto sulla rapidità di consegna, Alibaba incentra la sua strategia sulla competitività dei prezzi, posizionandosi come leader dell’area asiatica. Anche il business italiano ha dovuto far fronte alla crisi durante il Covid-19; essendo il settore alimentare in Italia tra i più importanti e redditizi, la Grande Distribuzione Organizzata, con il passare degli anni e con l’avvento dell’era informatica, sta investendo per tale motivo sempre più in sistemi digitali. Tra le più importanti Food & Grocery ci sono Esselunga e Coop. Mentre la Supermarkets Italiani Spa basa la sua politica commerciale sulla qualità, fidelizzazione del cliente adottando il drop digital marketing che mira a creare un legame emotivo con il cliente attraverso canali social, Coop invece pone l’attenzione primaria sul green marketing, il loro sito e-commerce, infatti, mette a disposizione strumenti digitali che formano e informano il consumatore su come il cibo abbia un impatto ambientale notevole. La future vision di questo canale si prospetta sempre più in crescita dettato anche dal sopravvento dell’intelligenza artificiale e dalla necessità di ridurre sempre più l’inquinamento ambientale, utilizzando sistemi operativi automatizzati sempre più veloci ed efficienti per far fronte a una vita sempre più frenetica e rispondendo alle nuove sfide e crisi globali con soluzioni sempre più innovative.

E-commerce: confronto tra strategie di marketing adottate nel settore agroalimentare

ALIAJ, EDIGENA
2022/2023

Abstract

L'obiettivo di questa relazione finale è analizzare il fenomeno del commercio elettronico (e-commerce) ponendo l’attenzione su come questo canale distributivo abbia rivoluzionato e influenzato il mondo del food a tal punto da essere una leva di mercato per le aziende agroalimentari. Per fare fronte alla pandemia nel 2021, sempre più realtà hanno sentito l’esigenza di orientarsi, dal punto di vista economico, sul canale digitale con un incremento notevole del fatturato. Il commercio di alimenti online, se da una parte ha il vantaggio di essere conveniente per l’impresa in termini di costi per l’investimento iniziale, varietà di prodotti, possibilità di business management, dall’altra parte necessita di attuare strategie aggiuntive per favorire la fidelizzazione del cliente. In tal senso, è importante adottare una politica di marketing non solo il più possibile trasparente, ma soprattutto offrire al consumatore un prodotto idoneo dal punto di vista della freschezza, salubrità e tutto ciò che concerne il rispetto della normativa che regola il food e-commerce. Questa ricerca si è concentrata su due colossi delle piattaforme digitali, Amazon e Alibaba che hanno lanciato anche canali di spesa online, la prima Amazon Fresh e la seconda, Hema, confermandosi entrambe un’altra volta come player di mercato. Se Amazon grazie alla sua reputazione mondiale di piattaforma affidabile ha come scopo principale quello di aumentare sempre più i volumi del fatturato, monopolizzando il settore telematico, con focus soprattutto sulla rapidità di consegna, Alibaba incentra la sua strategia sulla competitività dei prezzi, posizionandosi come leader dell’area asiatica. Anche il business italiano ha dovuto far fronte alla crisi durante il Covid-19; essendo il settore alimentare in Italia tra i più importanti e redditizi, la Grande Distribuzione Organizzata, con il passare degli anni e con l’avvento dell’era informatica, sta investendo per tale motivo sempre più in sistemi digitali. Tra le più importanti Food & Grocery ci sono Esselunga e Coop. Mentre la Supermarkets Italiani Spa basa la sua politica commerciale sulla qualità, fidelizzazione del cliente adottando il drop digital marketing che mira a creare un legame emotivo con il cliente attraverso canali social, Coop invece pone l’attenzione primaria sul green marketing, il loro sito e-commerce, infatti, mette a disposizione strumenti digitali che formano e informano il consumatore su come il cibo abbia un impatto ambientale notevole. La future vision di questo canale si prospetta sempre più in crescita dettato anche dal sopravvento dell’intelligenza artificiale e dalla necessità di ridurre sempre più l’inquinamento ambientale, utilizzando sistemi operativi automatizzati sempre più veloci ed efficienti per far fronte a una vita sempre più frenetica e rispondendo alle nuove sfide e crisi globali con soluzioni sempre più innovative.
ITA
The objective of this final report is to analyse the phenomenon of electronic commerce(e-commerce), focusing on how this distribution channel has revolutionised and influenced the world of food to such an extent that it has become a market lever for agri-food companies. In order to cope with the pandemic in 2021, more and more realities have felt the need to turn to the digital channel from an economic point of view, with a considerable increase in turnover. While the online food trade has the advantage of being convenient for the company in terms of initial investment costs, product variety, and business management possibilities, it also requires additional strategies to foster customer loyalty. In this sense, it is important to adopt a marketing policy that is not only as transparent as possible, but above all to offer the consumer a product that is suitable from the point of view of freshness, wholesomeness, and everything related to compliance with the regulations governing food e-commerce. This research focused on two digital platform giants, Amazon and Alibaba, which also launched online shopping channels, the former Amazon Fresh and the latter, Hema, both confirming themselves as market players. If Amazon, thanks to its worldwide reputation as a reliable platform, has as its main aim to increasingly increase turnover volumes, monopolising the online sector, with a focus above all on speed of delivery, Alibaba focuses its strategy on price competitiveness, positioning itself as the leader in the Asian area. The Italian business also had to cope with the crisis during Covid-19; as the food sector in Italy is among the most important and profitable, the large-scale retail trade, with the passing of the years and the advent of the IT era, is investing more and more in digital systems for this reason. Among the most important Food & Grocery companies are Esselunga and Coop. While Supermarkets Italiani Spa bases its commercial policy on quality, customer loyalty by adopting drop digital marketing that aims to create an emotional bond with the customer through social channels, Coop on the other hand places the primary focus on green marketing, their e-commerce site, in fact, provides digital tools that educate and inform the consumer on how food has a significant environmental impact. The future vision of this channel is expected to grow more and more, also dictated by the advent of artificial intelligence and the need to increasingly reduce environmental pollution, using faster and more efficient automated operating systems to cope with an increasingly hectic life and responding to new challenges and global crises with increasingly innovative solutions.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
762716_e-commerce2.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.29 MB
Formato Adobe PDF
1.29 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/150227