Attraverso la riflettometria nel dominio del tempo (TDR)è possibile stimare il contenuto idrico del legno in funzione del suo stato di conservazione. L'aumetare delle degrazione corrisponde ad un progressivo aumento di spazi vuoti con conseguente aumento di acqua presente all'interno della massa lignea. Il presente lavoro ha come obbiettivo l'individuazione di una curva di taratura applicabile in campo al fine di valutare il contenuto idrico del legname in opera. Il lavoro è stato suddivido in due parti: la parte di calibrazione in laboratorio e il suo prosieguo applicativo in campo. Le analisi di laboratorio hanno evidenziato interessanti relazioni tra permettività e legno allo stato anidro e saturo,mentre le indagini di campo sono state condotte su tre biglie in Alta Val di Susa, costruite nel decennio compreso tra il 1950 e il 1960, e hanno permesso di stimare il contenuto idirco volumetrico del legname in opera.
Applicazione della riflettometria nel dominio del tempo per la misura del contenuto idrico e dello stato di conservazione del legno di larice.
MARTINETTO, LUCA
2009/2010
Abstract
Attraverso la riflettometria nel dominio del tempo (TDR)è possibile stimare il contenuto idrico del legno in funzione del suo stato di conservazione. L'aumetare delle degrazione corrisponde ad un progressivo aumento di spazi vuoti con conseguente aumento di acqua presente all'interno della massa lignea. Il presente lavoro ha come obbiettivo l'individuazione di una curva di taratura applicabile in campo al fine di valutare il contenuto idrico del legname in opera. Il lavoro è stato suddivido in due parti: la parte di calibrazione in laboratorio e il suo prosieguo applicativo in campo. Le analisi di laboratorio hanno evidenziato interessanti relazioni tra permettività e legno allo stato anidro e saturo,mentre le indagini di campo sono state condotte su tre biglie in Alta Val di Susa, costruite nel decennio compreso tra il 1950 e il 1960, e hanno permesso di stimare il contenuto idirco volumetrico del legname in opera.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
335755_testounico.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.05 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/15022