La Tesi affronta l'argomento delle statuette di coroplastica note come Artemide Sicula e situate in diversi siti del territorio siciliano. Questa tipologia, affermatasi tra V-IV sec. a.C. è incentrata sulla figura della dea Artemide nel suo abito di cacciatrice e abitante delle selve, ma è interessante notare come, almeno nel territorio in esame, la tipologia sia riferita a rituali di iniziazione femminili quali il parto e il matrimonio e sia connessa con i culti ctoni e notturni. L'elaborato intende analizzare e classificare le diverse iconografie di questa tipologia e tentare di fornire una connessione tra l'iconografia e il rituale svolto dalle giovani donne che si affidavano a questa divinità nei momenti fondamentali della loro vita.

Artemide nella coroplastica sicula. Diversi significati per diverse iconografie

ROZZO, CLAUDIA
2018/2019

Abstract

La Tesi affronta l'argomento delle statuette di coroplastica note come Artemide Sicula e situate in diversi siti del territorio siciliano. Questa tipologia, affermatasi tra V-IV sec. a.C. è incentrata sulla figura della dea Artemide nel suo abito di cacciatrice e abitante delle selve, ma è interessante notare come, almeno nel territorio in esame, la tipologia sia riferita a rituali di iniziazione femminili quali il parto e il matrimonio e sia connessa con i culti ctoni e notturni. L'elaborato intende analizzare e classificare le diverse iconografie di questa tipologia e tentare di fornire una connessione tra l'iconografia e il rituale svolto dalle giovani donne che si affidavano a questa divinità nei momenti fondamentali della loro vita.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
780296_artemidenellacoroplasticasicula.diversisignificatiperdiverseiconografie..pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.56 MB
Formato Adobe PDF
1.56 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/150145