In questo elaborato si procederà ad analizzare ed approfondire alcuni aspetti presi da varie opere di Platone. Verranno presi ad esame i comportamenti, mostrando come essi siano condizionati dalla componente pleonectica che è sempre presente. In particolare si andrà ad affrontare, in un primo capitolo, il dialogo "Gorgia"; analizzando quale sia il ruolo che la retorica svolge nella città e come essa sia utilizzata dalla figura del tiranno, al fine di acquisire il consenso della popolazione, per raggiungere il potere. In un altro capitolo verrà analizzato il dialogo "Repubblica" dove verrà inizialmente presentata la città ideale, Kallipolis, ove la pleonexia è tenuta a bada. Per poi andare a vedere come, di passo in passo, essa riesca a tornare al potere tramite varie degenerazioni delle forme di governo. Si tornerà dunque alla tirannide e attraverso un mito, si vedrà come, sia il giusto che l'ingiusto, se solo non fossero visti, agirebbero secondo i propri interessi; ad eccezione dei filosofi. ​

Il problema della pleonexia nell'etica di Platone

SAPEI, FABIO
2019/2020

Abstract

In questo elaborato si procederà ad analizzare ed approfondire alcuni aspetti presi da varie opere di Platone. Verranno presi ad esame i comportamenti, mostrando come essi siano condizionati dalla componente pleonectica che è sempre presente. In particolare si andrà ad affrontare, in un primo capitolo, il dialogo "Gorgia"; analizzando quale sia il ruolo che la retorica svolge nella città e come essa sia utilizzata dalla figura del tiranno, al fine di acquisire il consenso della popolazione, per raggiungere il potere. In un altro capitolo verrà analizzato il dialogo "Repubblica" dove verrà inizialmente presentata la città ideale, Kallipolis, ove la pleonexia è tenuta a bada. Per poi andare a vedere come, di passo in passo, essa riesca a tornare al potere tramite varie degenerazioni delle forme di governo. Si tornerà dunque alla tirannide e attraverso un mito, si vedrà come, sia il giusto che l'ingiusto, se solo non fossero visti, agirebbero secondo i propri interessi; ad eccezione dei filosofi. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
819230_sapeifabio_819230_dissertazionefinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.46 MB
Formato Adobe PDF
1.46 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/150124