Il presente lavoro ha come oggetto la divulgazione del sistema metrico decimale in Piemonte a metà del XIX secolo e l'analisi del manuale di San Giovanni Bosco “Il sistema metrico decimale ridotto a semplicità preceduto dalle quattro prime operazioni della aritmetica ad uso degli artigiani e della gente di campagna” (1849), esempio di testo di alfabetizzazione metrologica. Obiettivo del presente lavoro è mostrare come Don Bosco, attraverso il suo testo, educò gradualmente le persone comuni ai cambiamenti importanti riguardo al modo di misurare distanze, capacità, e pesi nella vita di tutti i giorni, appianando le difficoltà della matematica.

Don Bosco e la divulgazione del Sistema Metrico Decimale in Piemonte

PALENA, LORENZO
2018/2019

Abstract

Il presente lavoro ha come oggetto la divulgazione del sistema metrico decimale in Piemonte a metà del XIX secolo e l'analisi del manuale di San Giovanni Bosco “Il sistema metrico decimale ridotto a semplicità preceduto dalle quattro prime operazioni della aritmetica ad uso degli artigiani e della gente di campagna” (1849), esempio di testo di alfabetizzazione metrologica. Obiettivo del presente lavoro è mostrare come Don Bosco, attraverso il suo testo, educò gradualmente le persone comuni ai cambiamenti importanti riguardo al modo di misurare distanze, capacità, e pesi nella vita di tutti i giorni, appianando le difficoltà della matematica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
812599_donboscoeladivulgazionedelsistemametricodecimaleinpiemonte.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.25 MB
Formato Adobe PDF
1.25 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/150106