Il lavoro di tesi svolto vede una introduzione delle biomasse, della loro composizione e dei trattamenti necessari per ottenere la molecola di 5-idrossimetilfurfurale (5-HMF), molecola principale su cui si è incentrata la tesi. Sono stati studiati, infatti, i metodi di conversione più recenti del 5-HMF per la sintesi di FDCA, DFF, DMF, BHMF, acido levulinico, acido adipico, ecc. È stata spiegata l'importanza di questi derivati dell'industria moderna, poichè dalle lavorazioni di questi, si possono ottenere principalmente biopolimeri e biocombustibili, sostituendo quei prodotti ottenuti tramite uno sfruttamento delle risorse fossili. Sono stati anche citati dei sottoprodotti formatisi durante le reazioni, elaborando delle soluzioni per diminuirne la sintesi o utilizzarli sotto forma di materiali grezzi, per la produzione industriale. L'elaborato di tesi si incentra principalmente sullo studio dei meccanismi di trasformazione e conversione dei materiali sopra citati allo scopo di renderli sostenibili a livello ecologico ed economico.

Conversione del 5-idrossimetilfurfurale in prodotti ad alto valore aggiunto per l'industria

TEDDE, LAURA
2018/2019

Abstract

Il lavoro di tesi svolto vede una introduzione delle biomasse, della loro composizione e dei trattamenti necessari per ottenere la molecola di 5-idrossimetilfurfurale (5-HMF), molecola principale su cui si è incentrata la tesi. Sono stati studiati, infatti, i metodi di conversione più recenti del 5-HMF per la sintesi di FDCA, DFF, DMF, BHMF, acido levulinico, acido adipico, ecc. È stata spiegata l'importanza di questi derivati dell'industria moderna, poichè dalle lavorazioni di questi, si possono ottenere principalmente biopolimeri e biocombustibili, sostituendo quei prodotti ottenuti tramite uno sfruttamento delle risorse fossili. Sono stati anche citati dei sottoprodotti formatisi durante le reazioni, elaborando delle soluzioni per diminuirne la sintesi o utilizzarli sotto forma di materiali grezzi, per la produzione industriale. L'elaborato di tesi si incentra principalmente sullo studio dei meccanismi di trasformazione e conversione dei materiali sopra citati allo scopo di renderli sostenibili a livello ecologico ed economico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
844459_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 950.58 kB
Formato Adobe PDF
950.58 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/150105