The dissertation deals, in a psychosocial perspective, with the theme of unaccompanied foreign minors, analyzing the push and pull factors that lead to migrating to a new country, the breakdown of the bonds of attachment consequent to migration, and the consequences related to building one's own identity, uncomfortable conditions and any post-traumatic disorders that may arise as a result of this experience. The dissertation will also illustrate the different ways of adapting to the new socio-cultural context, an adaptation that can sometimes lead to deviant ways. The final part will analyze the interventions and welcome practices of unaccompanied foreign minors.

La dissertazione tratta, in una prospettiva psicosociale, il tema dei Minori Stranieri non accompagnati, analizzando i push e pull factors che portano a migrare in un nuovo Paese, la rottura dei legami di attaccamento conseguente alla migrazione, e le conseguenze relative alla costruzione della propria identità, alle condizioni di disagio e agli eventuali disturbi post traumatici che possono sorgere in seguito a questa esperienza. Nella dissertazione si illustreranno inoltre le diverse modalità di adattamento dei minori al nuovo contesto socioculturale, adattamento che talvolta può sfociare in modalità devianti. Nella parte conclusiva si analizzeranno gli interventi e le pratiche di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati.

Minori stranieri non accompagnati: identità sospese e interventi di accoglienza e integrazione

KABA, IRISI
2018/2019

Abstract

La dissertazione tratta, in una prospettiva psicosociale, il tema dei Minori Stranieri non accompagnati, analizzando i push e pull factors che portano a migrare in un nuovo Paese, la rottura dei legami di attaccamento conseguente alla migrazione, e le conseguenze relative alla costruzione della propria identità, alle condizioni di disagio e agli eventuali disturbi post traumatici che possono sorgere in seguito a questa esperienza. Nella dissertazione si illustreranno inoltre le diverse modalità di adattamento dei minori al nuovo contesto socioculturale, adattamento che talvolta può sfociare in modalità devianti. Nella parte conclusiva si analizzeranno gli interventi e le pratiche di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati.
ITA
The dissertation deals, in a psychosocial perspective, with the theme of unaccompanied foreign minors, analyzing the push and pull factors that lead to migrating to a new country, the breakdown of the bonds of attachment consequent to migration, and the consequences related to building one's own identity, uncomfortable conditions and any post-traumatic disorders that may arise as a result of this experience. The dissertation will also illustrate the different ways of adapting to the new socio-cultural context, an adaptation that can sometimes lead to deviant ways. The final part will analyze the interventions and welcome practices of unaccompanied foreign minors.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
848805_dissertazionefinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 547.16 kB
Formato Adobe PDF
547.16 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/150102