In this paper we want to describe the monocarbonyl analogues of curcumin (MAC) and their applications in oncology. MACs are compounds derived from curcumin created synthetically to solve the practical problems of curcumin due to its poor bioavailability. The first chapter will describe the characteristics, properties and synthesis and degradation reactions of curcumin. In the second chapter we will talk about MACs in general. Finally, in the third chapter we will deal with some examples of MAC in particular, we will describe their structures, syntheses, anticancer properties and mechanisms of action against cancer cells.
In questo elaborato si vogliono descrivere i monocarbonil analoghi della curcumina (MAC) e le loro applicazioni in ambito oncologico. I MAC sono dei composti derivati dalla curcumina creati sinteticamente per risolvere le problematiche a livello pratico della curcumina dovute alla sua scarsa biodisponibilità. Nel primo capitolo si descriveranno le caratteristiche, le proprietà e le reazioni di sintesi e di degradazione della curcumina. Nel secondo capitolo si parlerà dei MAC in generale. Infine, nel terzo capitolo si tratteranno alcuni esempi di MAC nello specifico, si descriveranno le loro strutture, le sintesi, le proprietà antitumorali e i meccanismi di azione contro le cellule cancerogene.
I monocarbonil analoghi della curcumina per potenziali applicazioni come antitumorali
CARACCIOLO, STEFANO
2018/2019
Abstract
In questo elaborato si vogliono descrivere i monocarbonil analoghi della curcumina (MAC) e le loro applicazioni in ambito oncologico. I MAC sono dei composti derivati dalla curcumina creati sinteticamente per risolvere le problematiche a livello pratico della curcumina dovute alla sua scarsa biodisponibilità. Nel primo capitolo si descriveranno le caratteristiche, le proprietà e le reazioni di sintesi e di degradazione della curcumina. Nel secondo capitolo si parlerà dei MAC in generale. Infine, nel terzo capitolo si tratteranno alcuni esempi di MAC nello specifico, si descriveranno le loro strutture, le sintesi, le proprietà antitumorali e i meccanismi di azione contro le cellule cancerogene.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
835967_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.48 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/150089