In questo elaborato, cercherò di analizzarne l'ontologia delle immagini, la loro ragione d'essere, attraverso il tempo e le società, per capirne le trasformazioni culturali e sociali e arrivare ad individuare i criteri del loro utilizzo ai giorni nostri. Nel primo capitolo, partirò dall'accennare le innovazioni estetiche nell'arte tra il XIX e XX secolo, così da cominciare un'analisi sul valore intrinseco delle immagini ancor prima della nascita della fotografia. Dopodiché, ripercorrerò brevemente i passaggi storici che hanno portato allo sviluppo del medium fotografico, analizzando successivamente i dibattiti sulla sua ontologia: cosa sia una fotografia e, soprattutto, cosa “vogliano” effettivamente le immagini. Barthes, Mitchell e Carroll, in questa prima parte, saranno gli studiosi a cui farò riferimento per approfondire il tema, al fine di riuscire ad individuare l'evoluzione ontologica delle immagini tra l'Ottocento e il Novecento. Nel secondo capitolo, invece, rivolgerò l'attenzione ad un passaggio tecnologico fondamentale: quello tra analogico e digitale. Analizzerò a livello tecnico le differenze tra fotografia analogica e fotografia digitale, per poi condurre delle riflessioni su quali siano le rotture e le continuità che si verificano nella natura dell'immagine dopo questo passaggio, sia a livello di produzione che di fruizione. Nell'ultimo capitolo, osserverò la società contemporanea al fine di definirla, grazie anche alle analisi condotte da Ruggero Eugeni. Sul versante iconografico, analizzerò il recente fenomeno della post-fotografia, basandomi sugli studi di Joan Fontcuberta, per individuarne le caratteristiche fondamentali. Le analisi di Ugenti e Gunthert mi aiuteranno ad operare una riflessione sull'influenza che i social network hanno avuto sull'ontologia delle immagini, arrivando così ad individuare quali dei loro criteri d'esistenza hanno perso, mantenuto ed acquisito nel percorso che hanno fatto dall'Ottocento ad oggi.

Dall'arte alla post-fotografia: l'immagine e le sue trasformazioni ontologiche

ZITA, CARLOTTA
2018/2019

Abstract

In questo elaborato, cercherò di analizzarne l'ontologia delle immagini, la loro ragione d'essere, attraverso il tempo e le società, per capirne le trasformazioni culturali e sociali e arrivare ad individuare i criteri del loro utilizzo ai giorni nostri. Nel primo capitolo, partirò dall'accennare le innovazioni estetiche nell'arte tra il XIX e XX secolo, così da cominciare un'analisi sul valore intrinseco delle immagini ancor prima della nascita della fotografia. Dopodiché, ripercorrerò brevemente i passaggi storici che hanno portato allo sviluppo del medium fotografico, analizzando successivamente i dibattiti sulla sua ontologia: cosa sia una fotografia e, soprattutto, cosa “vogliano” effettivamente le immagini. Barthes, Mitchell e Carroll, in questa prima parte, saranno gli studiosi a cui farò riferimento per approfondire il tema, al fine di riuscire ad individuare l'evoluzione ontologica delle immagini tra l'Ottocento e il Novecento. Nel secondo capitolo, invece, rivolgerò l'attenzione ad un passaggio tecnologico fondamentale: quello tra analogico e digitale. Analizzerò a livello tecnico le differenze tra fotografia analogica e fotografia digitale, per poi condurre delle riflessioni su quali siano le rotture e le continuità che si verificano nella natura dell'immagine dopo questo passaggio, sia a livello di produzione che di fruizione. Nell'ultimo capitolo, osserverò la società contemporanea al fine di definirla, grazie anche alle analisi condotte da Ruggero Eugeni. Sul versante iconografico, analizzerò il recente fenomeno della post-fotografia, basandomi sugli studi di Joan Fontcuberta, per individuarne le caratteristiche fondamentali. Le analisi di Ugenti e Gunthert mi aiuteranno ad operare una riflessione sull'influenza che i social network hanno avuto sull'ontologia delle immagini, arrivando così ad individuare quali dei loro criteri d'esistenza hanno perso, mantenuto ed acquisito nel percorso che hanno fatto dall'Ottocento ad oggi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
835337_tesicarlottazita.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.59 MB
Formato Adobe PDF
1.59 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/150084