Tra i nuovi modelli di comunicazione la satira rappresenta un nuovo modo di interpretare la società creando un pensiero critico e dando la possibilità alle persone di sfogare le pressioni che la società stessa impone. La forza dei cartoni animati sta nel loro modo di raccontare, di descrivere anche ciò che agli occhi di ognuno di noi può risultare impossibile e incredibile. Per comprendere meglio la nascita di queste serie animate e il loro successo odierno si deve fare un passo indietro, ripercorrendo le tappe della storia dell'antica cinematografia e analizzando nel dettaglio quali scoperte scientifiche e tecnologiche hanno reso possibile questi programmi di intrattenimento. Il primo a cui si può attribuire questo nuovo modo di rappresentare la realtà è Athanasius Kircher con il suo prototipo di lanterna viva, strumento attraverso il quale egli ha delineato e denunciato la società del diciassettesimo secolo. In seguito, grazie alla rivoluzione scientifica e tecnologica, sono nati nuovi strumenti di produzione e proiezione che hanno permesso ad autori del calibro di Walt Disney, Hanna-Barbera, Warner Bros e infine ad autori moderni come Matt Groening di realizzare spettacolari film d'animazione. Tra le serie animate americane più diffuse si colloca American Dad prodotta nel 2005 da Seth MacFarlane in collaborazione con Mike Barker e Matt Weitzman. Dall'analisi dei principali aspetti che caratterizzano gli episodi si evince la finalità implicita dei produttori, che polemizzano questioni di attualità al fine di indurre gli spettatori a riflettere su di essi. Questo stesso obiettivo è condiviso dai produttori di molteplici serie americane che in alcuni episodi fanno incontrare tra loro i personaggi dei diversi mondi animati. I contenuti che vengono trasmessi sono spesso dibattuti da giornalisti, telecronisti, politici e a volte sottoposti a censura in quanto i personaggi assumono posizioni esplicitamente critiche verso svariati aspetti della società. Questo è il punto di forza dell'intrattenimento satirico che mostra al pubblico le contraddizioni del sistema sociale in cui vive e promuove il cambiamento dell'opinione pubblica.
Le serie animate: il caso”American Dad!”
PIVA, GIADA
2018/2019
Abstract
Tra i nuovi modelli di comunicazione la satira rappresenta un nuovo modo di interpretare la società creando un pensiero critico e dando la possibilità alle persone di sfogare le pressioni che la società stessa impone. La forza dei cartoni animati sta nel loro modo di raccontare, di descrivere anche ciò che agli occhi di ognuno di noi può risultare impossibile e incredibile. Per comprendere meglio la nascita di queste serie animate e il loro successo odierno si deve fare un passo indietro, ripercorrendo le tappe della storia dell'antica cinematografia e analizzando nel dettaglio quali scoperte scientifiche e tecnologiche hanno reso possibile questi programmi di intrattenimento. Il primo a cui si può attribuire questo nuovo modo di rappresentare la realtà è Athanasius Kircher con il suo prototipo di lanterna viva, strumento attraverso il quale egli ha delineato e denunciato la società del diciassettesimo secolo. In seguito, grazie alla rivoluzione scientifica e tecnologica, sono nati nuovi strumenti di produzione e proiezione che hanno permesso ad autori del calibro di Walt Disney, Hanna-Barbera, Warner Bros e infine ad autori moderni come Matt Groening di realizzare spettacolari film d'animazione. Tra le serie animate americane più diffuse si colloca American Dad prodotta nel 2005 da Seth MacFarlane in collaborazione con Mike Barker e Matt Weitzman. Dall'analisi dei principali aspetti che caratterizzano gli episodi si evince la finalità implicita dei produttori, che polemizzano questioni di attualità al fine di indurre gli spettatori a riflettere su di essi. Questo stesso obiettivo è condiviso dai produttori di molteplici serie americane che in alcuni episodi fanno incontrare tra loro i personaggi dei diversi mondi animati. I contenuti che vengono trasmessi sono spesso dibattuti da giornalisti, telecronisti, politici e a volte sottoposti a censura in quanto i personaggi assumono posizioni esplicitamente critiche verso svariati aspetti della società. Questo è il punto di forza dell'intrattenimento satirico che mostra al pubblico le contraddizioni del sistema sociale in cui vive e promuove il cambiamento dell'opinione pubblica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
840201_tesidilaureapivagiadaaprile2020.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
538.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
538.81 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/150079