In questo scritto verranno discussi in linea generale, i processi industriali per il recupero dei metalli dalle schede elettroniche (PCB) sulla base del'instaurazione di un'economia circolare riguardante l'elettronica di consumo. In particolar modo ci si concentrerà sull'impatto ambientale di questi particolari componenti delle PCB ed i vantaggi economici che il loro recupero comporta, introducendo il concetto di miniera urbana come nuova fonte di metalli, in particolare quelli preziosi, nonchè quello di processo di recupero come sistema a blocchi. Verranno successivamente discusse in modo generico le tecniche attualmente in uso nella realtà industriale per la separazione delle PCB dai rifiuti e delle componenti elettroniche dalle PCB oltre ai trattamenti a cui le schede vanno incontro con riferimenti ad impianti attualmente operativi. Verrà poi discussa un tecnica sperimentale a basso impatto ambientale attualmente in via di sviluppo.
PROCESSI PER IL RECUPERO DI METALLI DA SCHEDE ELETTRONICHE STAMPATE (PCB)
RECANZONE, FILIPPO ALBERTO
2018/2019
Abstract
In questo scritto verranno discussi in linea generale, i processi industriali per il recupero dei metalli dalle schede elettroniche (PCB) sulla base del'instaurazione di un'economia circolare riguardante l'elettronica di consumo. In particolar modo ci si concentrerà sull'impatto ambientale di questi particolari componenti delle PCB ed i vantaggi economici che il loro recupero comporta, introducendo il concetto di miniera urbana come nuova fonte di metalli, in particolare quelli preziosi, nonchè quello di processo di recupero come sistema a blocchi. Verranno successivamente discusse in modo generico le tecniche attualmente in uso nella realtà industriale per la separazione delle PCB dai rifiuti e delle componenti elettroniche dalle PCB oltre ai trattamenti a cui le schede vanno incontro con riferimenti ad impianti attualmente operativi. Verrà poi discussa un tecnica sperimentale a basso impatto ambientale attualmente in via di sviluppo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
836825_recanzone_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.81 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/150075