Quello dei giochi, in Italia, è un settore che acquisisce man mano sempre più importanza, dal punto di vista economico, sociale e comunicativo. Con l'introduzione e l'evoluzione dei mass media, anche il gioco ha subito una radicale trasformazione poiché le nuove tecnologie garantiscono agli amanti del brivido la possibilità di giocare stando comodamente seduti al proprio PC. Da pochi anni a questa parte, vi è stato sempre maggiore interesse da parte dei network di ¿promuovere¿ il gioco telematico, più nello specifico il gioco del poker. Da qui nasce l'idea di analizzare il mercato dei giochi in Italia, in cui, partendo dal passato, si può notare che il gioco ha subito vari processi, ovvero l'internazionalizzazione, la velocizzazione, il gigantismo e il tecnicismo. È un vero e proprio fenomeno sociale di massa con ritmi crescenti di utenti impressionanti, che hanno portato (e porteranno) non pochi profitti allo Stato. Lavorando a questo progetto è stato indispensabile approfondire i concetti di ¿moda¿ e di ¿consumo¿, di ¿rischio¿ e ¿probabilità¿. È stato inoltre analizzato cosa accade nella mente del giocatore, a livello psicologico, quando si trova di fronte a un ipotetico guadagno o una perdita subita derivante dal gioco e cosa accade a livello decisionale. A fronte di questa analisi sono stati riscontrari dei ¿bug¿, come quello della loss aversion, del wishful thinking o della cosiddetta fallacia dello scommettitore. In ultimo, il caso specifico del poker online in Italia, ovvero il suo business, la diffusione e le strategie di marketing adottate.

L'ATTIMO FUGGENTE: VIVERE E COMUNICARE CON IL GIOCO. IL CASO DEL POKER ONLINE

DELLI SANTI, EROS
2008/2009

Abstract

Quello dei giochi, in Italia, è un settore che acquisisce man mano sempre più importanza, dal punto di vista economico, sociale e comunicativo. Con l'introduzione e l'evoluzione dei mass media, anche il gioco ha subito una radicale trasformazione poiché le nuove tecnologie garantiscono agli amanti del brivido la possibilità di giocare stando comodamente seduti al proprio PC. Da pochi anni a questa parte, vi è stato sempre maggiore interesse da parte dei network di ¿promuovere¿ il gioco telematico, più nello specifico il gioco del poker. Da qui nasce l'idea di analizzare il mercato dei giochi in Italia, in cui, partendo dal passato, si può notare che il gioco ha subito vari processi, ovvero l'internazionalizzazione, la velocizzazione, il gigantismo e il tecnicismo. È un vero e proprio fenomeno sociale di massa con ritmi crescenti di utenti impressionanti, che hanno portato (e porteranno) non pochi profitti allo Stato. Lavorando a questo progetto è stato indispensabile approfondire i concetti di ¿moda¿ e di ¿consumo¿, di ¿rischio¿ e ¿probabilità¿. È stato inoltre analizzato cosa accade nella mente del giocatore, a livello psicologico, quando si trova di fronte a un ipotetico guadagno o una perdita subita derivante dal gioco e cosa accade a livello decisionale. A fronte di questa analisi sono stati riscontrari dei ¿bug¿, come quello della loss aversion, del wishful thinking o della cosiddetta fallacia dello scommettitore. In ultimo, il caso specifico del poker online in Italia, ovvero il suo business, la diffusione e le strategie di marketing adottate.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
307746_l'attimofuggente.vivereecomunicareconilgioco.ilcasodelpokeronline.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.33 MB
Formato Adobe PDF
1.33 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/15006