Il decreto legge 24 gennaio 2012 N. 1 convertito con modificazioni dalla legge N. 27 del 24 marzo 2012 ha introdotto la società a responsabilità limitata semplificata, un sottotipo della S.r.l. che amplia il ventaglio delle scelte nell'ambito delle società di capitali. La peculiarità di questa tipologia di società è rappresentata dalla possibilità di sottoscrivere un capitale sociale di un solo 1 euro e, di conseguenza, permette ai soci di minimizzare il rischio. L'elaborato si prepone l'obiettivo di analizzare la scelta di una S.r.l.s. in confronto ad altre possibili forme societarie, in aggiunta all'impresa individuale, che un nuovo imprenditore può scegliere per avviare la propria attività d'impresa. L'elaborato presentato è diviso in 3 parti: nella prima parte vengono analizzate le differenti forme societarie e le loro caratteristiche, estrapolandole dalle fonti normative di riferimento, principalmente il codice civile. Nella seconda parte vengono prese in considerazioni tre possibili scelte: l'impresa individuale, la S.r.l. e la S.r.l.s.; si procede all'analisi di costi e procedure, sia in fase di costituzione che in fase di gestione. Tale fase è fondamentale per comprendere al meglio quali obblighi e oneri sono connessi alla scelta di una determinata forma societaria. I tributi rappresentano un costo non indifferente per la società stessa, sia per quanto concerne il lavoro subordinato, sia per il risultato economico ottenuto; vengono quindi analizzate le aliquote contributive INPS, le imposte IRAP, IRES e IRPEF, in aggiunta ai contributi assistenziali ed al TFR. Questa analisi approfondita ha permesso di ipotizzare un caso di costituzione di S.r.l.s. che occupa la terza ed ultima parte dell'elaborato. In essa si analizza la costituzione e la gestione di una società a responsabilità limitata semplificata; al termine viene analizzato il conto economico consuntivo dal quale vengono tratte diverse osservazioni. Come conclusione non si può escludere che la costituzione e la gestione di una S.r.l.s. può risultare onerosa e difficoltosa, quantomeno per degli imprenditori che si trovano alle prime armi con l'universo imprenditoriale; vengono quindi evidenziate le criticità emerse da tale analisi che rimarrebbero celate ad un primo sguardo rivolto verso questa forma societaria.

S.R.L.S.: AVVIARE UN'ATTIVITÀ D'IMPRESA CON 1 EURO

FERRARI, DANIEL
2019/2020

Abstract

Il decreto legge 24 gennaio 2012 N. 1 convertito con modificazioni dalla legge N. 27 del 24 marzo 2012 ha introdotto la società a responsabilità limitata semplificata, un sottotipo della S.r.l. che amplia il ventaglio delle scelte nell'ambito delle società di capitali. La peculiarità di questa tipologia di società è rappresentata dalla possibilità di sottoscrivere un capitale sociale di un solo 1 euro e, di conseguenza, permette ai soci di minimizzare il rischio. L'elaborato si prepone l'obiettivo di analizzare la scelta di una S.r.l.s. in confronto ad altre possibili forme societarie, in aggiunta all'impresa individuale, che un nuovo imprenditore può scegliere per avviare la propria attività d'impresa. L'elaborato presentato è diviso in 3 parti: nella prima parte vengono analizzate le differenti forme societarie e le loro caratteristiche, estrapolandole dalle fonti normative di riferimento, principalmente il codice civile. Nella seconda parte vengono prese in considerazioni tre possibili scelte: l'impresa individuale, la S.r.l. e la S.r.l.s.; si procede all'analisi di costi e procedure, sia in fase di costituzione che in fase di gestione. Tale fase è fondamentale per comprendere al meglio quali obblighi e oneri sono connessi alla scelta di una determinata forma societaria. I tributi rappresentano un costo non indifferente per la società stessa, sia per quanto concerne il lavoro subordinato, sia per il risultato economico ottenuto; vengono quindi analizzate le aliquote contributive INPS, le imposte IRAP, IRES e IRPEF, in aggiunta ai contributi assistenziali ed al TFR. Questa analisi approfondita ha permesso di ipotizzare un caso di costituzione di S.r.l.s. che occupa la terza ed ultima parte dell'elaborato. In essa si analizza la costituzione e la gestione di una società a responsabilità limitata semplificata; al termine viene analizzato il conto economico consuntivo dal quale vengono tratte diverse osservazioni. Come conclusione non si può escludere che la costituzione e la gestione di una S.r.l.s. può risultare onerosa e difficoltosa, quantomeno per degli imprenditori che si trovano alle prime armi con l'universo imprenditoriale; vengono quindi evidenziate le criticità emerse da tale analisi che rimarrebbero celate ad un primo sguardo rivolto verso questa forma societaria.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
941517_tesidilaureatriennales.ten.ferrari.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 410.7 kB
Formato Adobe PDF
410.7 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/150055