The aim of this work is to observe the effectiveness, in terms of conciliation, of one of the ways in which work is provided to reconcile family life and work time: Telework. Initially, the changes in the labour market (from fordism to post-fordism) and the family context (changes in family structures, the changed stability of couples, the new way of understanding procreation, transformation of authority between gender and generation), which occurred during the last century. It will then identify the fallout that these changes have had in relation to the new way of managing modern life times and their reconciliation between paid and non-paid work, through the analysis of the different contractual types or the modalities of performance of the work. The focus will then be on a particular way of working for family-work reconciliation: Telework. In the end, some considerations will be presented on the positive aspects (family-work reconciliation) and on the negative aspects of Telework (right to disconnect). The conclusions confirm the argument, supported by personal experience, that telework can be a valuable aid in the reconciliation of life times.

Questo lavoro ha l'obiettivo di osservare l'efficacia, in termini di conciliazione, di una delle modalità di prestazione di lavoro utile alla conciliazione dei tempi di vita familiare con quelli lavorativi: il Telelavoro. Inizialmente verranno osservate le trasformazioni in seno al mercato del lavoro (dal fordismo al post-fordismo) e al contesto familiare (cambiamenti in seno alle strutture familiari, alla mutata stabilità di coppia, al nuovo modo di intendere la procreazione, alla trasformazione dell'autorità tra genere e generazione), avvenute durante il secolo scorso. Verranno poi individuate le ricadute che questi cambiamenti hanno prodotto relativamente al nuovo modo di gestire i tempi di vita moderni e la loro conciliazione tra lavoro retribuito e non, attraverso l'analisi delle diverse tipologie contrattuali o delle modalità di prestazione del lavoro. L'attenzione verrà focalizzata poi su di una particolare modalità di lavoro utile alla conciliazione famiglia-lavoro: il Telelavoro. Alla fine verranno esposte alcune considerazioni sugli aspetti positivi (conciliazione famiglia-lavoro) e su quelli negativi del Telelavoro (diritto alla disconnessione). Le conclusioni confermano la tesi, suffragata dall'esperienza personale, che il telelavoro possa rappresentare un valido aiuto nella conciliazione dei tempi di vita.

IL TELELAVORO (smart working): un aiuto alla conciliazione dei tempi di vita.​

GIGLIO, MARIANGELA
2018/2019

Abstract

Questo lavoro ha l'obiettivo di osservare l'efficacia, in termini di conciliazione, di una delle modalità di prestazione di lavoro utile alla conciliazione dei tempi di vita familiare con quelli lavorativi: il Telelavoro. Inizialmente verranno osservate le trasformazioni in seno al mercato del lavoro (dal fordismo al post-fordismo) e al contesto familiare (cambiamenti in seno alle strutture familiari, alla mutata stabilità di coppia, al nuovo modo di intendere la procreazione, alla trasformazione dell'autorità tra genere e generazione), avvenute durante il secolo scorso. Verranno poi individuate le ricadute che questi cambiamenti hanno prodotto relativamente al nuovo modo di gestire i tempi di vita moderni e la loro conciliazione tra lavoro retribuito e non, attraverso l'analisi delle diverse tipologie contrattuali o delle modalità di prestazione del lavoro. L'attenzione verrà focalizzata poi su di una particolare modalità di lavoro utile alla conciliazione famiglia-lavoro: il Telelavoro. Alla fine verranno esposte alcune considerazioni sugli aspetti positivi (conciliazione famiglia-lavoro) e su quelli negativi del Telelavoro (diritto alla disconnessione). Le conclusioni confermano la tesi, suffragata dall'esperienza personale, che il telelavoro possa rappresentare un valido aiuto nella conciliazione dei tempi di vita.
ITA
The aim of this work is to observe the effectiveness, in terms of conciliation, of one of the ways in which work is provided to reconcile family life and work time: Telework. Initially, the changes in the labour market (from fordism to post-fordism) and the family context (changes in family structures, the changed stability of couples, the new way of understanding procreation, transformation of authority between gender and generation), which occurred during the last century. It will then identify the fallout that these changes have had in relation to the new way of managing modern life times and their reconciliation between paid and non-paid work, through the analysis of the different contractual types or the modalities of performance of the work. The focus will then be on a particular way of working for family-work reconciliation: Telework. In the end, some considerations will be presented on the positive aspects (family-work reconciliation) and on the negative aspects of Telework (right to disconnect). The conclusions confirm the argument, supported by personal experience, that telework can be a valuable aid in the reconciliation of life times.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
094045_094045_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 874.95 kB
Formato Adobe PDF
874.95 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/150027