Oggetto della tesi sono i mutamenti che intervengono nella dimensione psicologica delle persone che hanno subito un infortunio sul lavoro e, in seguito a tale evento, hanno acquisito una disabilità fisica, nonché il cambiamento che il rapporto con i familiari subisce per tale motivo. La scelta di tale argomento deriva dall'esperienza di tirocinio che ho svolto presso l'I.N.A.I.L. Nel primo capitolo viene presentato un quadro generale del fenomeno della disabilità, dal punto di vista storico e normativo. Nel secondo, invece, vengono approfonditi gli aspetti che caratterizzano la dimensione psicologica della persona che ha acquisito la disabilità, ossia i passaggi che intercorrono tra il trauma e l'adattamento alla nuova situazione. Infine, nel terzo ed ultimo capitolo, vengono descritti i mutamenti che subiscono le relazioni intrattenute dal soggetto con i propri familiari, nonché le difficoltà che quest'ultimi si trovano ad affrontare. Nello stesso viene, in conclusione, analizzato il rapporto che intercorre tra gli infortunati, le loro famiglie e gli assistenti sociali presenti in I.N.A.I.L.
Analisi della dimensione psicologica e relazionale nel rapporto tra persone che hanno subito infortunio sul lavoro ed i loro familiari
BERTI, CHIARA
2018/2019
Abstract
Oggetto della tesi sono i mutamenti che intervengono nella dimensione psicologica delle persone che hanno subito un infortunio sul lavoro e, in seguito a tale evento, hanno acquisito una disabilità fisica, nonché il cambiamento che il rapporto con i familiari subisce per tale motivo. La scelta di tale argomento deriva dall'esperienza di tirocinio che ho svolto presso l'I.N.A.I.L. Nel primo capitolo viene presentato un quadro generale del fenomeno della disabilità, dal punto di vista storico e normativo. Nel secondo, invece, vengono approfonditi gli aspetti che caratterizzano la dimensione psicologica della persona che ha acquisito la disabilità, ossia i passaggi che intercorrono tra il trauma e l'adattamento alla nuova situazione. Infine, nel terzo ed ultimo capitolo, vengono descritti i mutamenti che subiscono le relazioni intrattenute dal soggetto con i propri familiari, nonché le difficoltà che quest'ultimi si trovano ad affrontare. Nello stesso viene, in conclusione, analizzato il rapporto che intercorre tra gli infortunati, le loro famiglie e gli assistenti sociali presenti in I.N.A.I.L.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
841713_tesibertichiara.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
524.73 kB
Formato
Adobe PDF
|
524.73 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/150023