At the basis of this work there is the desire to outline the salient aspects of the mafia phenomenon and pentitism in their relationship/confrontation with the institutions of the State in Italy. Attention will also be paid to the figure of Tommaso Buscetta thanks to whose statements magistrates Giovanni Falcone and Paolo Borsellino were able to approach and get to know, as never before, the institutional structure of Cosa Nostra. Through the analysis of the phenomenon and the words of those who had the opportunity to interview Buscetta we will try to trace, as far as possible, the main moral differences in the approach to collaboration with the State justice.

Alla base di questo lavoro vi è la volontà di delineare gli aspetti salienti del fenomeno mafioso e del pentitismo nel loro rapporto/confronto con le istituzioni dello Stato in Italia. Si presterà attenzione anche alla figura di Tommaso Buscetta grazie alle cui dichiarazioni i magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino poterono avvicinarsi e conoscere, come mai prima era accaduto, alla struttura 'istituzionale' di Cosa Nostra. Tramite l'analisi del fenomeno e delle parole di chi ha avuto modo di intervistare Buscetta si proverà a tracciare, per quanto possibile, le principali differenze morali nell'approccio alla collaborazione con la giustizia dello Stato.

Stato, "Antistato" e Giustizia. Note per una analisi del pentitismo in Italia dopo il 1984

PELLERINO, CHIARA
2018/2019

Abstract

Alla base di questo lavoro vi è la volontà di delineare gli aspetti salienti del fenomeno mafioso e del pentitismo nel loro rapporto/confronto con le istituzioni dello Stato in Italia. Si presterà attenzione anche alla figura di Tommaso Buscetta grazie alle cui dichiarazioni i magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino poterono avvicinarsi e conoscere, come mai prima era accaduto, alla struttura 'istituzionale' di Cosa Nostra. Tramite l'analisi del fenomeno e delle parole di chi ha avuto modo di intervistare Buscetta si proverà a tracciare, per quanto possibile, le principali differenze morali nell'approccio alla collaborazione con la giustizia dello Stato.
ITA
At the basis of this work there is the desire to outline the salient aspects of the mafia phenomenon and pentitism in their relationship/confrontation with the institutions of the State in Italy. Attention will also be paid to the figure of Tommaso Buscetta thanks to whose statements magistrates Giovanni Falcone and Paolo Borsellino were able to approach and get to know, as never before, the institutional structure of Cosa Nostra. Through the analysis of the phenomenon and the words of those who had the opportunity to interview Buscetta we will try to trace, as far as possible, the main moral differences in the approach to collaboration with the State justice.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
835188_tesitriennalepellerino1.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 907.15 kB
Formato Adobe PDF
907.15 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/150017