Introduzione. La KMC (Kangaroo Mother Care) è una tecnica di cura che consiste nel posizionare il neonato nudo con solo il pannolino sul petto nudo della madre, in modo tale che ci sia un contatto pelle a pelle. Questo contatto genera una relazione unica tra la mamma e il bambino che porta a numerosi effetti positivi per entrambi. Obiettivo. L’obiettivo di questa tesi è indagare in letteratura i benefici che la KMC produce, applicata a neonati fisiologici a termine, in particolare sull’allattamento al seno, sulla riduzione dello stress materno postpartum e sul legame della mamma con il proprio bambino nel primo mese di vita. Materiali e metodi. Le banche dati consultate per questa revisione della letteratura sono PubMed, Cinhal ed Embase. Gli articoli sono stati selezionati sulla base del titolo e dell’abstract in modo da includere solo gli articoli pertinenti all’argomento. Risultati. 6 articoli su 174 iniziali sono stati inclusi nella revisione in seguito al processo di analisi. 3 articoli sono studi primari, mentre gli altri 3 fanno parte degli studi secondari. Tutti i 6 articoli trattano i benefici della KMC per la madre, quindi effetti positivi sulla riduzione dell’ansia e dello stress dopo il parto, ma anche per entrambi, come benefici sull’allattamento e sulla creazione di un legame più solido per la diade. Inoltre, emerge come la necessità di un setting adeguato, una posizione adeguata e un personale formato a riguardo siano fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi. Conclusioni. La KMC risulta essere un metodo di cura con esiti decisamente positivi sull’allattamento, sul rafforzamento del legame tra mamma e bambino e sulla riduzione e prevenzione del distress materno post partum. Essa è quindi una pratica che gli operatori sanitari dovrebbero raccomandare, vista la sua importanza e la cui continuazione dovrebbe essere promossa anche a domicilio, in modo tale da creare una continuità con gli effetti positivi da essa data e non perdere quelli già ottenuti in precedenza. Parole chiave. Kangaroo Mother Care, healthy newborn, breastfeeding, mother-baby bond, postpartum health.
I benefici della Kangaroo Mother Care per la mamma e il neonato nel primo mese post-parto.
GIANDOMENICO, ILARIA
2022/2023
Abstract
Introduzione. La KMC (Kangaroo Mother Care) è una tecnica di cura che consiste nel posizionare il neonato nudo con solo il pannolino sul petto nudo della madre, in modo tale che ci sia un contatto pelle a pelle. Questo contatto genera una relazione unica tra la mamma e il bambino che porta a numerosi effetti positivi per entrambi. Obiettivo. L’obiettivo di questa tesi è indagare in letteratura i benefici che la KMC produce, applicata a neonati fisiologici a termine, in particolare sull’allattamento al seno, sulla riduzione dello stress materno postpartum e sul legame della mamma con il proprio bambino nel primo mese di vita. Materiali e metodi. Le banche dati consultate per questa revisione della letteratura sono PubMed, Cinhal ed Embase. Gli articoli sono stati selezionati sulla base del titolo e dell’abstract in modo da includere solo gli articoli pertinenti all’argomento. Risultati. 6 articoli su 174 iniziali sono stati inclusi nella revisione in seguito al processo di analisi. 3 articoli sono studi primari, mentre gli altri 3 fanno parte degli studi secondari. Tutti i 6 articoli trattano i benefici della KMC per la madre, quindi effetti positivi sulla riduzione dell’ansia e dello stress dopo il parto, ma anche per entrambi, come benefici sull’allattamento e sulla creazione di un legame più solido per la diade. Inoltre, emerge come la necessità di un setting adeguato, una posizione adeguata e un personale formato a riguardo siano fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi. Conclusioni. La KMC risulta essere un metodo di cura con esiti decisamente positivi sull’allattamento, sul rafforzamento del legame tra mamma e bambino e sulla riduzione e prevenzione del distress materno post partum. Essa è quindi una pratica che gli operatori sanitari dovrebbero raccomandare, vista la sua importanza e la cui continuazione dovrebbe essere promossa anche a domicilio, in modo tale da creare una continuità con gli effetti positivi da essa data e non perdere quelli già ottenuti in precedenza. Parole chiave. Kangaroo Mother Care, healthy newborn, breastfeeding, mother-baby bond, postpartum health.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
927241_tesi_giandomenico.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.05 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/149994