L’oggetto di questa tesi di laurea è il fenomeno della gravidanza adolescenziale, in particolare vengono esaminati i fattori di rischio, il ruolo del partner adolescente e i modelli di intervento. Lo scopo di questa tesi è la presentazione di un fenomeno piuttosto raro in Italia rispetto al resto del mondo; principalmente nel primo capitolo è presente una descrizione delle madri adolescenti e dei fattori di rischi che possono incorrere prima, durante e dopo la gravidanza. Il secondo capitolo, invece, riguarda l’importante, ma spesso fuggente, ruolo del partner adolescente; la ricerca di questa tesi si concentra sul problema di alcuni adolescenti, la maggior parte di essi sono spinti verso l’abbandono nei confronti della compagna, non si sentono pronti a diventare padri e prendersi una certa responsabilità. Nel terzo capitolo, invece, vengono elencati e spiegati i possibili modelli di intervento per le madri adolescenti e i loro compagni; viene trattato il tema della prevenzione nelle gravidanze indesiderate, in particolare si propone una ricerca riguardante l’educazione sessuale nelle scuole, ovvero di cosa si tratta e se effettivamente viene introdotta negli istituti scolastici per prevenire le gravidanze in età adolescenziale. Infine, si mostra anche la scelta delle adolescenti di non diventare madri e quindi si illustra il fenomeno dell’interruzione della gravidanza indesiderata, di tutte le sue conseguenze e il diritto all’aborto.

Gravidanza in età adolescenziale: fattori di rischio e modelli di intervento

ROMA, VANESSA
2022/2023

Abstract

L’oggetto di questa tesi di laurea è il fenomeno della gravidanza adolescenziale, in particolare vengono esaminati i fattori di rischio, il ruolo del partner adolescente e i modelli di intervento. Lo scopo di questa tesi è la presentazione di un fenomeno piuttosto raro in Italia rispetto al resto del mondo; principalmente nel primo capitolo è presente una descrizione delle madri adolescenti e dei fattori di rischi che possono incorrere prima, durante e dopo la gravidanza. Il secondo capitolo, invece, riguarda l’importante, ma spesso fuggente, ruolo del partner adolescente; la ricerca di questa tesi si concentra sul problema di alcuni adolescenti, la maggior parte di essi sono spinti verso l’abbandono nei confronti della compagna, non si sentono pronti a diventare padri e prendersi una certa responsabilità. Nel terzo capitolo, invece, vengono elencati e spiegati i possibili modelli di intervento per le madri adolescenti e i loro compagni; viene trattato il tema della prevenzione nelle gravidanze indesiderate, in particolare si propone una ricerca riguardante l’educazione sessuale nelle scuole, ovvero di cosa si tratta e se effettivamente viene introdotta negli istituti scolastici per prevenire le gravidanze in età adolescenziale. Infine, si mostra anche la scelta delle adolescenti di non diventare madri e quindi si illustra il fenomeno dell’interruzione della gravidanza indesiderata, di tutte le sue conseguenze e il diritto all’aborto.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/149982