Una tutela comporta la nomina da parte di un giudice di una persona per prendere decisioni o agire per conto di qualcuno che necessita di assistenza. L'individuo nominato è indicato come conservatore, mentre la persona bisognosa di aiuto è nota come conservatore. Il curatore può essere nominato solo quando misure alternative meno restrittive siano ritenute insufficienti. (1) Una procedura legale chiamata tutela ha lo scopo di aiutare le persone che, per una serie di motivi, non hanno più o non hanno mai avuto la capacità mentale di prendersi cura di se stesse. Il giudizio legale sulla capacità mentale si basa su quanto bene si ritiene che una persona possieda le capacità di memoria, ragionamento e razionalità necessarie per svolgere attività finanziarie e di cura di sé quotidiane. (2) La tutela può essere brevemente descritta come un rapporto giuridico in cui a una persona (il tutore) viene concessa l'autorità e la responsabilità di prendere decisioni personali e/o patrimoniali per un'altra persona (il protetto o la persona incapace) fare riferimento alla tutela come una "creatura a due teste mezzo Babbo Natale e mezzo orco", in quanto fornisce aiuto e sostegno limitando allo stesso tempo i diritti fondamentali e l'autodeterminazione. (5) Secondo Neugebauer, nell'Inghilterra medievale, i tribunali feudali inizialmente nominavano tutori legali per due distinte categorie note come "idioti" e "pazzi", che ora sarebbero state sostituite rispettivamente da "persone con disabilità intellettive" e persone con disturbi psichiatrici o demenza grave. . Nonostante l'adozione di termini più compassionevoli per questa popolazione, persistono sfide sociali irrisolte riguardo alla sospensione delle libertà civili in relazione alla necessità di una custodia qualificata.(3)(4)

A conservatorship entails the appointment by a judge of a person to make decisions or act on behalf of someone who requires assistance. The appointed individual is referred to as the conservator, while the person in need of help is known as the conservatee. A conservator can only be appointed when alternative, less restrictive measures are deemed insufficient. (1) A legal procedure called guardianship is intended to help people who, for a number of reasons, no longer have or never had the mental competence to take care of themselves. The legal judgment of mental capacity is based on how well a person is perceived to possess the memory, reasoning, and rationality skillsets required to conduct daily financial and self-care tasks. (2) Guardianship can be briefly described as a legal relationship where one person (the guardian) is granted the authority and responsibility to make personal and/or property decisions for another person (the ward or incapacitated person) refer to guardianship as a "two-headed creature; half Santa and half ogre," as it provides aid and support while simultaneously restricting fundamental rights and self-determination. (5) According to Neugebauer, in Medieval England, feudal courts initially appointed legal guardians for two distinct categories known as "idiots" and "lunatics," which would now be replaced by "persons with intellectual disabilities" and those with psychiatric disorders or severe dementia, respectively. Despite adopting more compassionate terms for this population, unresolved social challenges persist regarding the suspension of civil liberties in connection with the need for skilled custody.(3)(4)

CONSERVAZIONE E ADULTI INABILITATI: IL CASO BRITNEY SPEARS

BALOCH, JAHANGIR LIAQUAT
2022/2023

Abstract

A conservatorship entails the appointment by a judge of a person to make decisions or act on behalf of someone who requires assistance. The appointed individual is referred to as the conservator, while the person in need of help is known as the conservatee. A conservator can only be appointed when alternative, less restrictive measures are deemed insufficient. (1) A legal procedure called guardianship is intended to help people who, for a number of reasons, no longer have or never had the mental competence to take care of themselves. The legal judgment of mental capacity is based on how well a person is perceived to possess the memory, reasoning, and rationality skillsets required to conduct daily financial and self-care tasks. (2) Guardianship can be briefly described as a legal relationship where one person (the guardian) is granted the authority and responsibility to make personal and/or property decisions for another person (the ward or incapacitated person) refer to guardianship as a "two-headed creature; half Santa and half ogre," as it provides aid and support while simultaneously restricting fundamental rights and self-determination. (5) According to Neugebauer, in Medieval England, feudal courts initially appointed legal guardians for two distinct categories known as "idiots" and "lunatics," which would now be replaced by "persons with intellectual disabilities" and those with psychiatric disorders or severe dementia, respectively. Despite adopting more compassionate terms for this population, unresolved social challenges persist regarding the suspension of civil liberties in connection with the need for skilled custody.(3)(4)
ENG
Una tutela comporta la nomina da parte di un giudice di una persona per prendere decisioni o agire per conto di qualcuno che necessita di assistenza. L'individuo nominato è indicato come conservatore, mentre la persona bisognosa di aiuto è nota come conservatore. Il curatore può essere nominato solo quando misure alternative meno restrittive siano ritenute insufficienti. (1) Una procedura legale chiamata tutela ha lo scopo di aiutare le persone che, per una serie di motivi, non hanno più o non hanno mai avuto la capacità mentale di prendersi cura di se stesse. Il giudizio legale sulla capacità mentale si basa su quanto bene si ritiene che una persona possieda le capacità di memoria, ragionamento e razionalità necessarie per svolgere attività finanziarie e di cura di sé quotidiane. (2) La tutela può essere brevemente descritta come un rapporto giuridico in cui a una persona (il tutore) viene concessa l'autorità e la responsabilità di prendere decisioni personali e/o patrimoniali per un'altra persona (il protetto o la persona incapace) fare riferimento alla tutela come una "creatura a due teste mezzo Babbo Natale e mezzo orco", in quanto fornisce aiuto e sostegno limitando allo stesso tempo i diritti fondamentali e l'autodeterminazione. (5) Secondo Neugebauer, nell'Inghilterra medievale, i tribunali feudali inizialmente nominavano tutori legali per due distinte categorie note come "idioti" e "pazzi", che ora sarebbero state sostituite rispettivamente da "persone con disabilità intellettive" e persone con disturbi psichiatrici o demenza grave. . Nonostante l'adozione di termini più compassionevoli per questa popolazione, persistono sfide sociali irrisolte riguardo alla sospensione delle libertà civili in relazione alla necessità di una custodia qualificata.(3)(4)
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
939458_thesisdoc-jahangirpdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 664.4 kB
Formato Adobe PDF
664.4 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/149948