La tesi inizia con una esposizione delle principali caratteristiche e proprietà dei processi Stocastici con particolare attenzione al Moto Browniano. Dopo aver spiegato le motivazioni per le quali non si possono applicare i classici metodi di calcolo alle traiettorie Browniane, si espongono gli elementi essenziali del calcolo stocastico: insieme di tecniche e teorie atte ad affrontare tali fenomeni. L’ultima parte si concentra nell’esporre lo strumento finanziario del contratto opzione e nella derivazione della formula di Black e Scholes e della corrispondente equazione, sfruttando il calcolo stocastico per prezzare opzioni.

Metodi Stocastici e Prezzaggio delle Opzioni

PIANO, LUCA
2022/2023

Abstract

La tesi inizia con una esposizione delle principali caratteristiche e proprietà dei processi Stocastici con particolare attenzione al Moto Browniano. Dopo aver spiegato le motivazioni per le quali non si possono applicare i classici metodi di calcolo alle traiettorie Browniane, si espongono gli elementi essenziali del calcolo stocastico: insieme di tecniche e teorie atte ad affrontare tali fenomeni. L’ultima parte si concentra nell’esporre lo strumento finanziario del contratto opzione e nella derivazione della formula di Black e Scholes e della corrispondente equazione, sfruttando il calcolo stocastico per prezzare opzioni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
863335_metodistocasticieprezzaggiodelleopzioni.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 796.26 kB
Formato Adobe PDF
796.26 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/149945