Il lavoro si pone come obiettivo l'analisi della novella I, 42 di Bandello e il confronto con il rifacimento in lingua francese a opera di Boasituau. Il lavoro è stato diviso in tre parti, la prima, dopo una breve introduzione, si concentra sull'analisi linguistica e stilistica della novella italiana. La seconda si concentra sul confronto delle due versioni dal punto di vista soprattutto contenutistico. Seguono delle tabelle di riepilogo. La terza parte è dedicata a una riflessione sul paratesto delle Histoires tragiques e mira a contestualizzare meglio il lavoro di Boaistuau.
Refondre tout de neuf. La lingua della novella tra Bandello e Boaistuau
DISTEFANO, GIULIA
2018/2019
Abstract
Il lavoro si pone come obiettivo l'analisi della novella I, 42 di Bandello e il confronto con il rifacimento in lingua francese a opera di Boasituau. Il lavoro è stato diviso in tre parti, la prima, dopo una breve introduzione, si concentra sull'analisi linguistica e stilistica della novella italiana. La seconda si concentra sul confronto delle due versioni dal punto di vista soprattutto contenutistico. Seguono delle tabelle di riepilogo. La terza parte è dedicata a una riflessione sul paratesto delle Histoires tragiques e mira a contestualizzare meglio il lavoro di Boaistuau.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
846322_tesidilaureagiuliadistefano846322.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
831.04 kB
Formato
Adobe PDF
|
831.04 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/149909