La Tesi concerne le modalità di recesso dal contratto di conto corrente bancario nella giurisprudenza dell'Arbitro Bancario Finanziario. La prima parte si occupa di definire la natura del contratto di conto corrente e dell'Arbitro Bancario Finanziario. Nella seconda parte, invece, l'analisi si incentra sul confronto tra soggetti correntisti ed intermediari finanziari, mettendo in mostra le norme applicabili al recesso da parte di ciascun soggetto. In particolare, l'ultimo capitolo mette in luce i differenti orientamenti presenti in seno all'Arbitro Bancario Finanziario, sottolineandone le peculiarità.
Il recesso dal contratto di conto corrente nella giurisprudenza dell'Arbitrato Bancario Finanziario
BONELLI, SIMONE
2018/2019
Abstract
La Tesi concerne le modalità di recesso dal contratto di conto corrente bancario nella giurisprudenza dell'Arbitro Bancario Finanziario. La prima parte si occupa di definire la natura del contratto di conto corrente e dell'Arbitro Bancario Finanziario. Nella seconda parte, invece, l'analisi si incentra sul confronto tra soggetti correntisti ed intermediari finanziari, mettendo in mostra le norme applicabili al recesso da parte di ciascun soggetto. In particolare, l'ultimo capitolo mette in luce i differenti orientamenti presenti in seno all'Arbitro Bancario Finanziario, sottolineandone le peculiarità.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
846953_tesi-compresso.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
251.83 kB
Formato
Adobe PDF
|
251.83 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/149902