Obiettivo della tesi è stato indagare sul fenomeno del turismo enogastronomico e i prodotti tipici; in particolare come questi possano rappresentare una risorsa per lo sviluppo socio-economico di un territorio. Il turismo enogastronomico, con la sua domanda e la sua offerta, attraverso iniziative di promozione e di gestione delle risorse del settore, può rappresentare fonte di sviluppo sia economico che socio-culturale per il territorio. Il turismo enogastronomico permette un incontro con la storia e la cultura locale trasmessa anche attraverso i prodotti tipici degustati in una dimensione spazio-temporale in cui i valori dello slow food diventano essenziali, assegnando il giusto valore al cibo, a chi lo produce e all'ambiente, permette alla persona che ne fruisce di vivere un'esperienza unica di contatto e di armonia con la natura. L'esempio scelto sono state le Langhe in quanto delineano un territorio ricco di produzioni tipiche, di risorse paesaggistiche e culturali divenuto espressione di turismo enogastronomico, rappresentando una grande fonte di sviluppo per tutto il territorio. In particolare Alba, la capitale di questo territorio, con i suoi prodotti tipici, i suoi riconoscimenti e le sue manifestazioni, costituisce un chiaro esempio di promozione e valorizzazione attraverso l'enogastronomia. Lo sviluppo delle Langhe può e deve essere un esempio perché possa replicarsi in ognuno di quegli innumerevoli territori che con le proprie tipicità storiche, artistiche ed enogastronomiche rende l'Italia un paese straordinario.
Il turismo enogastronomico nelle Langhe: un nuovo modo di promuovere il territorio attraverso un'esperienza culturale e sensoriale valorizzando i prodotti tipici
ORSENIGO, GIULIA
2018/2019
Abstract
Obiettivo della tesi è stato indagare sul fenomeno del turismo enogastronomico e i prodotti tipici; in particolare come questi possano rappresentare una risorsa per lo sviluppo socio-economico di un territorio. Il turismo enogastronomico, con la sua domanda e la sua offerta, attraverso iniziative di promozione e di gestione delle risorse del settore, può rappresentare fonte di sviluppo sia economico che socio-culturale per il territorio. Il turismo enogastronomico permette un incontro con la storia e la cultura locale trasmessa anche attraverso i prodotti tipici degustati in una dimensione spazio-temporale in cui i valori dello slow food diventano essenziali, assegnando il giusto valore al cibo, a chi lo produce e all'ambiente, permette alla persona che ne fruisce di vivere un'esperienza unica di contatto e di armonia con la natura. L'esempio scelto sono state le Langhe in quanto delineano un territorio ricco di produzioni tipiche, di risorse paesaggistiche e culturali divenuto espressione di turismo enogastronomico, rappresentando una grande fonte di sviluppo per tutto il territorio. In particolare Alba, la capitale di questo territorio, con i suoi prodotti tipici, i suoi riconoscimenti e le sue manifestazioni, costituisce un chiaro esempio di promozione e valorizzazione attraverso l'enogastronomia. Lo sviluppo delle Langhe può e deve essere un esempio perché possa replicarsi in ognuno di quegli innumerevoli territori che con le proprie tipicità storiche, artistiche ed enogastronomiche rende l'Italia un paese straordinario.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
833177_tesifinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
516.48 kB
Formato
Adobe PDF
|
516.48 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/149871