Dall'Unità d'Italia a questa parte la mafia continua a caratterizzare il panorama delinquenziale malavitoso del Paese secondo modelli in persistente evoluzione, che mantengono un sostanziale radicamento e controllo sul territorio d'origine ma al contempo possiedono un'elevata capacità di adattamento ai processi di modernizzazione, anche in contesti non tradizionali. La 'ndrangheta, la criminalità organizzata calabrese, è una mafia cresciuta nel silenzio, che è stata in grado di passare indenne attraverso due guerre e il fascismo, l'arrivo degli alleati, la Prima e la Seconda Repubblica. Ancor oggi, stringe rapporti con persone insospettabili e opera sempre di più in settori di economia legale. La sua forza sta nella segretezza, complicità e omertà di molti, ma soprattutto nella prolungata sottovalutazione da parte delle autorità e nella mancanza di misure adeguate per contrastarla. Infatti, mentre la camorra napoletana e cosa nostra siciliana già al principio del Novecento vennero in qualche modo riconosciute come una minaccia da parte delle istituzioni italiane, la 'ndrangheta, veniva vista come un'organizzazione più arcaica, meno organizzata, conseguenza diretta dello stato di sottosviluppo sociale e morale della popolazione calabrese.

Il radicamento della 'Ndrangheta nel Nord Italia

NAVA, CECILIA
2018/2019

Abstract

Dall'Unità d'Italia a questa parte la mafia continua a caratterizzare il panorama delinquenziale malavitoso del Paese secondo modelli in persistente evoluzione, che mantengono un sostanziale radicamento e controllo sul territorio d'origine ma al contempo possiedono un'elevata capacità di adattamento ai processi di modernizzazione, anche in contesti non tradizionali. La 'ndrangheta, la criminalità organizzata calabrese, è una mafia cresciuta nel silenzio, che è stata in grado di passare indenne attraverso due guerre e il fascismo, l'arrivo degli alleati, la Prima e la Seconda Repubblica. Ancor oggi, stringe rapporti con persone insospettabili e opera sempre di più in settori di economia legale. La sua forza sta nella segretezza, complicità e omertà di molti, ma soprattutto nella prolungata sottovalutazione da parte delle autorità e nella mancanza di misure adeguate per contrastarla. Infatti, mentre la camorra napoletana e cosa nostra siciliana già al principio del Novecento vennero in qualche modo riconosciute come una minaccia da parte delle istituzioni italiane, la 'ndrangheta, veniva vista come un'organizzazione più arcaica, meno organizzata, conseguenza diretta dello stato di sottosviluppo sociale e morale della popolazione calabrese.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
832946_dissertazione_navacecilia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 887.42 kB
Formato Adobe PDF
887.42 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/149858