The study aims to link three works of the twentieth century written by Anna Banti and Maria Bellonci: Artemisia (1947), Lucrezia Borgia (1939) and Rinascimento Privato (1985), which features Isabella d'Este as protagonist. In particular, we focus on the relationship between the voice of the protagonists and the voice of the authors and on the relationship between historical sources and novels. The themes of female writing are dealt with in accordance with biography and autobiography; the importance of historical sources is discussed, the ways in which invention and history intersect, how documents are included in novels and what purpose. Finally, we face the linguistic problem, considering the structure of the prose of the novels, as well as the use of regionalisms, dialectisms, Latinisms, obsolete forms of Italian words.
Lo studio vuole mettere in relazione tre opere del Novecento scritte da Anna Banti e Maria Bellonci: Artemisia (1947), Lucrezia Borgia (1939) e Rinascimento Privato (1985), che vede come protagonista Isabella d'Este. In particolare, ci si concentra sul rapporto tra la voce delle protagoniste e la voce delle autrici e su quello tra le fonti storiche e i romanzi. Si affrontano i temi della scrittura femminile legata alla biografia e all'autobiografia; si discute dell'importanza delle fonti storiche, delle modalità in cui invenzione e storia si intersecano, di come i documenti siano inseriti nei romanzi e a quale scopo. Infine ci si pone di fronte al problema linguistico, considerando la struttura della prosa dei romanzi, oltre all'utilizzo di regionalismi, dialettismi, latinismi, forme desuete di parole italiane.
Tra fonte e voce: Anna Banti e Maria Bellonci
MASCANZONI, ANNA
2018/2019
Abstract
Lo studio vuole mettere in relazione tre opere del Novecento scritte da Anna Banti e Maria Bellonci: Artemisia (1947), Lucrezia Borgia (1939) e Rinascimento Privato (1985), che vede come protagonista Isabella d'Este. In particolare, ci si concentra sul rapporto tra la voce delle protagoniste e la voce delle autrici e su quello tra le fonti storiche e i romanzi. Si affrontano i temi della scrittura femminile legata alla biografia e all'autobiografia; si discute dell'importanza delle fonti storiche, delle modalità in cui invenzione e storia si intersecano, di come i documenti siano inseriti nei romanzi e a quale scopo. Infine ci si pone di fronte al problema linguistico, considerando la struttura della prosa dei romanzi, oltre all'utilizzo di regionalismi, dialettismi, latinismi, forme desuete di parole italiane.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
832235_tesimascanzoni.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.92 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/149852