La tesi si intitola "La "frontiera" romana e le guerre marcomanniche". I temi principali sono: il limes, le guerre marcomanniche di Marco Aurelio e il confronto fra il II secolo d.C. e l'epoca contemporanea. In particolare vengono affrontati argomenti attuali come la frontiera, il concetto di muraglia difensiva, guerra imperialistica dell'imperatore filosofo e il confronto con la "cortina di ferro" e l'11 Settembre. Vi sono 6 capitoli, in cui vengono esposti da un lato il limes dalle sue origini all'evoluzione fino al II secondo d.C. ponendo l'accento sull'aspetto militare e giudiziario /politico. Dall'altro si parlerà delle guerre contro i Germani di Marco Aurelio, concentrandosi sull'aspetto imperialista.

La "frontiera" romana e le guerre marcomanniche

ORENGO, DAVIDE
2019/2020

Abstract

La tesi si intitola "La "frontiera" romana e le guerre marcomanniche". I temi principali sono: il limes, le guerre marcomanniche di Marco Aurelio e il confronto fra il II secolo d.C. e l'epoca contemporanea. In particolare vengono affrontati argomenti attuali come la frontiera, il concetto di muraglia difensiva, guerra imperialistica dell'imperatore filosofo e il confronto con la "cortina di ferro" e l'11 Settembre. Vi sono 6 capitoli, in cui vengono esposti da un lato il limes dalle sue origini all'evoluzione fino al II secondo d.C. ponendo l'accento sull'aspetto militare e giudiziario /politico. Dall'altro si parlerà delle guerre contro i Germani di Marco Aurelio, concentrandosi sull'aspetto imperialista.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
835113_tesilaureamarcoaurelio1.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.83 MB
Formato Adobe PDF
1.83 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/149835