Questa tesi si concentra sul funzionamento del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) e analizza: il finanziamento, le sue problematiche e la grande opportunità offerta dall’introduzione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il lavoro è stato suddiviso in tre capitoli. Il primo è dedicato all’organizzazione, finanziamento e all’evoluzione nel tempo del Sistema Sanitario Nazionale. Viene affrontato il tema dei Piani di rientro (Pdr) che sono finalizzati alla verifica della qualità delle prestazioni sanitarie e al raggiungimento del riequilibrio dei conti, per le regioni risultate inadempienti. Il secondo analizza gli effetti dei Piani di rientro (Pdr), sul Sistema Sanitario Regionale, sia in ambito finanziario che sanitario, tenendo conto del confronto dei dati forniti dal Ministero della Salute, con quelli a volte contrastanti, elencati nell’ampia letteratura che ha analizzato questa tematica. Il terzo capitolo è incentrato sulla Missione 6 (Salute) del PNRR, sulle fonti di finanziamento, sugli obiettivi da raggiungere in tempi prestabiliti dalla Commissione Europea e come la sua definitiva attuazione influirà positivamente sulla nuova organizzazione del Sistema Sanitario Regionale.

Finanziamento del Sistema Sanitario Regionale, Piani di rientro e utilizzo dei fondi PNRR

PIETROBONO, EDOARDO
2022/2023

Abstract

Questa tesi si concentra sul funzionamento del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) e analizza: il finanziamento, le sue problematiche e la grande opportunità offerta dall’introduzione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il lavoro è stato suddiviso in tre capitoli. Il primo è dedicato all’organizzazione, finanziamento e all’evoluzione nel tempo del Sistema Sanitario Nazionale. Viene affrontato il tema dei Piani di rientro (Pdr) che sono finalizzati alla verifica della qualità delle prestazioni sanitarie e al raggiungimento del riequilibrio dei conti, per le regioni risultate inadempienti. Il secondo analizza gli effetti dei Piani di rientro (Pdr), sul Sistema Sanitario Regionale, sia in ambito finanziario che sanitario, tenendo conto del confronto dei dati forniti dal Ministero della Salute, con quelli a volte contrastanti, elencati nell’ampia letteratura che ha analizzato questa tematica. Il terzo capitolo è incentrato sulla Missione 6 (Salute) del PNRR, sulle fonti di finanziamento, sugli obiettivi da raggiungere in tempi prestabiliti dalla Commissione Europea e come la sua definitiva attuazione influirà positivamente sulla nuova organizzazione del Sistema Sanitario Regionale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
915620_finanziamentossn27.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.7 MB
Formato Adobe PDF
8.7 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/149804