La seguente tesi ha l’obiettivo di trattare la diffusione dell’italiano e la regressione del dialetto come due processi correlati negli ultimi 150 anni di storia. Si verterà dapprima su di un’argomentazione prettamente linguistica per identificare tutta una serie di caratteristiche all’interno della lingua italiana. In un secondo momento si farà invece un excursus storico per cercare di definire l’origine di determinate particolarità dell’italiano con l’obiettivo di giustificare l’avanzamento della lingua in sfavore dei dialetti. Come ultimi verranno trattati gli argomenti riguardanti la fonologia, la morfologia e la sintassi dell’italiano a confronto con il piemontese in modo da evidenziare una correlazione tra le due lingue che porterà a giustificare la diffusione dell’italiano e la regressione del dialetto.

Diffusione dell'italiano, regressione del dialetto: due processi correlati

D'INCÀ, GABRIELE
2022/2023

Abstract

La seguente tesi ha l’obiettivo di trattare la diffusione dell’italiano e la regressione del dialetto come due processi correlati negli ultimi 150 anni di storia. Si verterà dapprima su di un’argomentazione prettamente linguistica per identificare tutta una serie di caratteristiche all’interno della lingua italiana. In un secondo momento si farà invece un excursus storico per cercare di definire l’origine di determinate particolarità dell’italiano con l’obiettivo di giustificare l’avanzamento della lingua in sfavore dei dialetti. Come ultimi verranno trattati gli argomenti riguardanti la fonologia, la morfologia e la sintassi dell’italiano a confronto con il piemontese in modo da evidenziare una correlazione tra le due lingue che porterà a giustificare la diffusione dell’italiano e la regressione del dialetto.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
948612_tesi-dinca.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.61 MB
Formato Adobe PDF
2.61 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/149802