The thesis examines the discography of the Italian feminist movements of the seventies. It starts with an introductory part about the context in which this production emerges, consisting of a general reconstruction of the Italian socio-political and cultural climate towards the Sixty-eight, to then deal with the birth of the feminist collectives of the seventies and the related musical production, after a brief examination of the most decisive events of Italian protest music, developed from the post-war period onwards. Later the essay deals case by case with the realities and people who are credited with a record production: the Canzoniere Femminista (musical group of the Comitato per il salario al lavoro domestico from Padua), the Movimento Femminista Romano and, within the Collettivo Femminista Bolognese, Antonietta Laterza. In conclusion, the records are analyzed in detail, with a particular focus on some songs that appear to be the most representative of the demands brought forward during the seventies by the feminist movements.

L’elaborato esamina la discografia dei movimenti femministi italiani degli anni Settanta. Si apre con una parte introduttiva relativa al contesto in cui emerge questa produzione, costituita da una generale ricostruzione del clima socio-politico e culturale dell’Italia verso il Sessantotto, per occuparsi poi della nascita dei collettivi femministi degli anni Settanta e della relativa produzione musicale, dopo una breve disamina degli eventi più decisivi della musica di protesta italiana sviluppatasi dal Dopoguerra in avanti. Successivamente lo scritto tratta caso per caso le realtà e le persone a cui è attribuita una produzione discografica: il Canzoniere Femminista (gruppo musicale del Comitato per il salario al lavoro domestico di Padova), il Movimento Femminista Romano e, all’interno del Collettivo Femminista Bolognese, Antonietta Laterza. In conclusione, i diversi dischi sono analizzati nel dettaglio, con un particolare focus sui brani che risultano essere i più rappresentativi delle istanze portate avanti nel corso degli anni Settanta dai movimenti femministi.

Canti di donne in lotta. La discografia dei movimenti femministi italiani degli anni Settanta

BERARD, MICOL
2022/2023

Abstract

L’elaborato esamina la discografia dei movimenti femministi italiani degli anni Settanta. Si apre con una parte introduttiva relativa al contesto in cui emerge questa produzione, costituita da una generale ricostruzione del clima socio-politico e culturale dell’Italia verso il Sessantotto, per occuparsi poi della nascita dei collettivi femministi degli anni Settanta e della relativa produzione musicale, dopo una breve disamina degli eventi più decisivi della musica di protesta italiana sviluppatasi dal Dopoguerra in avanti. Successivamente lo scritto tratta caso per caso le realtà e le persone a cui è attribuita una produzione discografica: il Canzoniere Femminista (gruppo musicale del Comitato per il salario al lavoro domestico di Padova), il Movimento Femminista Romano e, all’interno del Collettivo Femminista Bolognese, Antonietta Laterza. In conclusione, i diversi dischi sono analizzati nel dettaglio, con un particolare focus sui brani che risultano essere i più rappresentativi delle istanze portate avanti nel corso degli anni Settanta dai movimenti femministi.
ITA
The thesis examines the discography of the Italian feminist movements of the seventies. It starts with an introductory part about the context in which this production emerges, consisting of a general reconstruction of the Italian socio-political and cultural climate towards the Sixty-eight, to then deal with the birth of the feminist collectives of the seventies and the related musical production, after a brief examination of the most decisive events of Italian protest music, developed from the post-war period onwards. Later the essay deals case by case with the realities and people who are credited with a record production: the Canzoniere Femminista (musical group of the Comitato per il salario al lavoro domestico from Padua), the Movimento Femminista Romano and, within the Collettivo Femminista Bolognese, Antonietta Laterza. In conclusion, the records are analyzed in detail, with a particular focus on some songs that appear to be the most representative of the demands brought forward during the seventies by the feminist movements.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
922403_tesi_berard_micol.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 774.8 kB
Formato Adobe PDF
774.8 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/149788