Sweet cherry is one of the most appreciated fruit by consumers since it is an early season fruit and has an excellent quality. The main quality indices are skin colour, which is related to fruit ripening and affected by anthocyanin concentration, and total soluble solids at harvest. Both parameters, together with the absence of stem browning determine consumer acceptance. Fruit firmness is also an important quality attribute and is directly related to enhancement of storability potential and induction of greater resistance to decay and mechanical damage. The aim of this work was to study the attitude to long-term storage of some sweet cherry cultivars and the evaluation of the physico-chemical parameters related to fruit quality during cold storage and shelf life. Ten different cultivars, important in Turin cultivation area, have been evaluated for their quality and nutraceutical parameters at harvest and weekly during post-harvest cold-storage (20 days). The results showed that white Graffione, Burlat, Galucio e Vittona are ideal for local commerce and short-term storage. On the contrary, Van, Regina, Ferrovia and Lapins showed good quality also at the end of storage period, therefore are suitable also for medium-long storage. Giorgia and Sweet Heart showed an high quality characteristics at harvest and also during post-harvest storage, suitable for long-term storage and distant transport. Giorgia showed a high weight loss, but maintained a good objective quality, high flesh firmness values and low postharvest decay. The colour tend to darken and polyphenols, anthocyanins content and antioxidant capacity showed high decrease. Regina and Sweet Heart showed good quality level at the end of storage period (low weight loss, high flesh firmness). However the reults showed that none of this cultivars were able to be commercialized after 20 days of storage, due to their darkened stalks. Implementation of the Controlled Atmosphere system would increase decay control during long-term storage and transport of sweet cherry fruit.
La coltivazione cerasicola in Piemonte recentemente si è ridotta a tal punto da non avere importanza rispetto al contesto nazionale. La produzione viene totalmente commercializzata o trasformata a livello locale. Esitando il prodotto nel breve periodo e non essendo destinato a mercati lontani, viene attribuita poca importanza alla conservabilità dei frutti. La qualità delle ciliegie è determinata sia da fattori esterni come l'aspetto, sia da attributi intrinseci come quelli organolettici e salutistici, che solo recentemente hanno acquisito una certa importanza. Per quanto riguarda la realtà piemontese, sono stati pochi gli studi relativamente a questi parametri, così come è poco conosciuta l'attitudine alla conservazione delle principali varietà coltivate. A scopo di approfondire queste valutazioni è stato svolto il presente lavoro. Su 10 cultivar fra quelle maggiormente coltivate in provincia di Torino sono stati valutati gli aspetti qualitativi e nutraceutici alla raccolta e dopo conservazione frigorifera. Le valutazioni, per la durata di 20 giorni, hanno monitorato l'evoluzione dei principali parametri qualitativi e chimico-fisici dei frutti. Alla raccolta i valori dei parametri fisici, chimici e nutraceutici hanno mostrato differenze più o meno evidenti in ogni cultivar. Si è evidenziato come Graffione bianco, Burlat, Galucio e Vittona siano valide per un commercio locale e siano poco adatte ad una lunga conservazione; Van, Regina, Ferrovia e Lapins presentano caratteristiche buone per tutti i parametri considerati, e pertanto si può pensare ad una loro attitudine alla conservazione. Giorgia e Sweet Heart hanno presentato caratteristiche tali da far ipotizzare una commercializzazione su un mercato più allargato. Per quanto riguarda le analisi alla conservazione si è evidenziato il comportamento di ogni varietà a basse temperature, valutando l'attitudine ad una commercializzazione prolungata. Ferrovia, Vittona e Van sono cultivar che, seppur con caratteristiche diverse, possono essere adatte per una breve conservazione, tenendo però conto dei loro limiti. Giorgia ha mostrato un elevato calo ponderale, ma la consistenza rimane buona e la % in marciumi è bassa. La colorazione tende ad inscurire senza perdere in attrattività, risulta quindi adatta ad una possibile conservazione di lungo termine, anche se i contenuti in polifenoli, antociani e capacità antiossidante subiscono un alto decremento. Regina e Sweet Heart hanno fatto rilevare delle valide caratteristiche in conservazione sia fisiche (limitate perdite ponderali, bassa quantità di marciumi e buona consistenza) che chimiche. Si deve considerare tuttavia che al 20° giorno nessuna cultivar era in condizione di essere commercializzata come tale, poiché tutte presentavano piccioli imbruniti. La prevenzione di questo difetto può avvenire mediante l'impiego di A.C. che tuttavia avrà ragione di essere utilizzata solo per quelle cultivar che si sono dimostrate valide sotto tutti gli altri aspetti.
Evoluzione post-raccolta e qualità di differenti cultivar di ciliegio della provincia di Torino
BORGOGNA, DENISE
2008/2009
Abstract
La coltivazione cerasicola in Piemonte recentemente si è ridotta a tal punto da non avere importanza rispetto al contesto nazionale. La produzione viene totalmente commercializzata o trasformata a livello locale. Esitando il prodotto nel breve periodo e non essendo destinato a mercati lontani, viene attribuita poca importanza alla conservabilità dei frutti. La qualità delle ciliegie è determinata sia da fattori esterni come l'aspetto, sia da attributi intrinseci come quelli organolettici e salutistici, che solo recentemente hanno acquisito una certa importanza. Per quanto riguarda la realtà piemontese, sono stati pochi gli studi relativamente a questi parametri, così come è poco conosciuta l'attitudine alla conservazione delle principali varietà coltivate. A scopo di approfondire queste valutazioni è stato svolto il presente lavoro. Su 10 cultivar fra quelle maggiormente coltivate in provincia di Torino sono stati valutati gli aspetti qualitativi e nutraceutici alla raccolta e dopo conservazione frigorifera. Le valutazioni, per la durata di 20 giorni, hanno monitorato l'evoluzione dei principali parametri qualitativi e chimico-fisici dei frutti. Alla raccolta i valori dei parametri fisici, chimici e nutraceutici hanno mostrato differenze più o meno evidenti in ogni cultivar. Si è evidenziato come Graffione bianco, Burlat, Galucio e Vittona siano valide per un commercio locale e siano poco adatte ad una lunga conservazione; Van, Regina, Ferrovia e Lapins presentano caratteristiche buone per tutti i parametri considerati, e pertanto si può pensare ad una loro attitudine alla conservazione. Giorgia e Sweet Heart hanno presentato caratteristiche tali da far ipotizzare una commercializzazione su un mercato più allargato. Per quanto riguarda le analisi alla conservazione si è evidenziato il comportamento di ogni varietà a basse temperature, valutando l'attitudine ad una commercializzazione prolungata. Ferrovia, Vittona e Van sono cultivar che, seppur con caratteristiche diverse, possono essere adatte per una breve conservazione, tenendo però conto dei loro limiti. Giorgia ha mostrato un elevato calo ponderale, ma la consistenza rimane buona e la % in marciumi è bassa. La colorazione tende ad inscurire senza perdere in attrattività, risulta quindi adatta ad una possibile conservazione di lungo termine, anche se i contenuti in polifenoli, antociani e capacità antiossidante subiscono un alto decremento. Regina e Sweet Heart hanno fatto rilevare delle valide caratteristiche in conservazione sia fisiche (limitate perdite ponderali, bassa quantità di marciumi e buona consistenza) che chimiche. Si deve considerare tuttavia che al 20° giorno nessuna cultivar era in condizione di essere commercializzata come tale, poiché tutte presentavano piccioli imbruniti. La prevenzione di questo difetto può avvenire mediante l'impiego di A.C. che tuttavia avrà ragione di essere utilizzata solo per quelle cultivar che si sono dimostrate valide sotto tutti gli altri aspetti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
257308_borgognadeniserelazione_finale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
791.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
791.52 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/14974