Partendo dall’origine della nuotata stile ‘farfalla’, passando attraverso i momenti storici focali che hanno determinato lo sviluppo della stessa, analizzeremo dettagliatamente l’evoluzione biomeccanica della disciplina più tecnica ed armoniosa del nuoto. Vedremo come gli atleti con il passare del tempo propongano nuotate diverse, talvolta anche singolari, apportando modifiche tecniche che vedono sempre come fine quello del miglioramento prestativo. Prenderemo sotto osservazione le variazioni di regolamento introdotte dalle federazioni internazionali (FINA) che faranno fronte all’evoluzione delle caratteristiche dei nuotatori ed alle innovazioni tecniche proposte dagli stessi, come le fasi subacquee. Tratteremo nel dettaglio l’evoluzione dei metodi di allenamento ai fini del miglioramento tecnico, dimostrando la stretta correlazione tra la tecnica natatoria e la performance.

Evoluzione biomeccanica della nuotata stile farfalla

CAVEDINI, LORENZO
2022/2023

Abstract

Partendo dall’origine della nuotata stile ‘farfalla’, passando attraverso i momenti storici focali che hanno determinato lo sviluppo della stessa, analizzeremo dettagliatamente l’evoluzione biomeccanica della disciplina più tecnica ed armoniosa del nuoto. Vedremo come gli atleti con il passare del tempo propongano nuotate diverse, talvolta anche singolari, apportando modifiche tecniche che vedono sempre come fine quello del miglioramento prestativo. Prenderemo sotto osservazione le variazioni di regolamento introdotte dalle federazioni internazionali (FINA) che faranno fronte all’evoluzione delle caratteristiche dei nuotatori ed alle innovazioni tecniche proposte dagli stessi, come le fasi subacquee. Tratteremo nel dettaglio l’evoluzione dei metodi di allenamento ai fini del miglioramento tecnico, dimostrando la stretta correlazione tra la tecnica natatoria e la performance.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
961241_lorenzocavedinitesi.pdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 721.45 kB
Formato Adobe PDF
721.45 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/149733