Alla base del seguente elaborato vi è l’analisi dell’alcol come tematica chiave e fondamento di molteplici opere letterarie russe, oggetto d’ispirazione di scrittori sovietici finiti nella morsa dell’alcol sin dall’alba della loro vita. Questo filo conduttore non ha caratterizzato semplicemente l’aspetto culturale dell’Unione Sovietica, ma ha contraddistinto analogamente l’area politico-sociale offrendo numerosi spunti di analisi e riflessione riguardo gli effetti distruttivi di questa sostanza sia su personaggi inventati che sulla società russa del XX secolo.

‹‹Bevete di più e mangiate di meno››: la Russia alcolica nel poema ferroviario Moskva-Petuškì

MARINO, MARTINA
2022/2023

Abstract

Alla base del seguente elaborato vi è l’analisi dell’alcol come tematica chiave e fondamento di molteplici opere letterarie russe, oggetto d’ispirazione di scrittori sovietici finiti nella morsa dell’alcol sin dall’alba della loro vita. Questo filo conduttore non ha caratterizzato semplicemente l’aspetto culturale dell’Unione Sovietica, ma ha contraddistinto analogamente l’area politico-sociale offrendo numerosi spunti di analisi e riflessione riguardo gli effetti distruttivi di questa sostanza sia su personaggi inventati che sulla società russa del XX secolo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
920356_dissertazionefinalemarinomartina.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 603.85 kB
Formato Adobe PDF
603.85 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/149731