L'elaborato indaga il fenomeno del femminismo ebraico in relazione al ruolo che la donna occupa nei luoghi tradizionalmente maschili. Il lavoro si articola in tre capitoli, di cui i primi due affrontano i rispettivi macro temi: il primo capitolo tratterà di testi sacri, Legge ebraica e delle diverse correnti interne all'ebraismo; il secondo si occuperà di femminismo ebraico e del ruolo della donna nei testi sacri e nella Legge. In ultima analisi, nel terzo capitolo, verranno affrontati tre dibattiti interni al femminismo ebraico: lo studio della Torah, l'ordinazione rabbinica femminile e la battaglia del gruppo Women of the Wall per il diritto a una preghiera pubblica libera.
Il femminismo ebraico: il ruolo della donna nei luoghi di tradizione maschile
BURACCHI, CLARA
2022/2023
Abstract
L'elaborato indaga il fenomeno del femminismo ebraico in relazione al ruolo che la donna occupa nei luoghi tradizionalmente maschili. Il lavoro si articola in tre capitoli, di cui i primi due affrontano i rispettivi macro temi: il primo capitolo tratterà di testi sacri, Legge ebraica e delle diverse correnti interne all'ebraismo; il secondo si occuperà di femminismo ebraico e del ruolo della donna nei testi sacri e nella Legge. In ultima analisi, nel terzo capitolo, verranno affrontati tre dibattiti interni al femminismo ebraico: lo studio della Torah, l'ordinazione rabbinica femminile e la battaglia del gruppo Women of the Wall per il diritto a una preghiera pubblica libera.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
919411_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
941.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
941.9 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/149730