Nel seguente elaborato viene analizzata la normativa vigente riguardante l'imprenditore zootecnico e la tutela del benessere animale introducendo ai principali dubbi e problematiche legate al benessere animale negli allevamenti citando anche alcuni manuali che trattano questo argomento. Viene anche affrontato il tema della sostenibilità dell'imprenditoria zootecnica e le azioni che possono essere adottate per migliorare la sostenibilità. Viene valutata l'evoluzione che nel tempo ha avuto il settore zootecnico e le modifiche che il Covid-19 ha apportato a questo settore. Si parla poi del benessere degli animali e dell'importanza che questo ha nella filiera agroalimentare, indicando quali caratteristiche devono essere presenti negli allevamenti al fine che l'animale possa vivere in uno stato di benessere, come deve avvenire il loro trasporto e la macellazione. Si affronta poi la tutela degli animali in ambito privatistico e il ruolo della Corte di giustizia europea che si è espressa sull'argomento del benessere animale in ambito zootecnico in molte sentenze. Viene poi esplorato il tema di come le scelte alimentari incidano sul benessere animale e vengono citate diverse aziende che hanno fatto del benessere animale un fattore di successo. La normativa su questo argomento si è evoluta nel tempo e le ricerche in quest'ambito possono contribuire a migliorare la qualità di vita degli animali e la sostenibilità delle imprese zootecniche. Si osservano poi le etichettature dei prodotti e la loro correlazione con il benessere animale come strumento di chiarezza e trasparenza. In conclusione dell'elaborato vengono infine esaminate le novità per l'imprenditore zootecnico legate al benessere animale e il ruolo della Politica agricola comune, parlando poi dell'avvento della pet therapy e di come è mutata la coscienza sociale e come è cresciuta la sensibilità a riguardo del benessere degli animali.

Imprenditore zootecnico e tutela del benessere animale

BONGIOVANNI, MARTINA
2022/2023

Abstract

Nel seguente elaborato viene analizzata la normativa vigente riguardante l'imprenditore zootecnico e la tutela del benessere animale introducendo ai principali dubbi e problematiche legate al benessere animale negli allevamenti citando anche alcuni manuali che trattano questo argomento. Viene anche affrontato il tema della sostenibilità dell'imprenditoria zootecnica e le azioni che possono essere adottate per migliorare la sostenibilità. Viene valutata l'evoluzione che nel tempo ha avuto il settore zootecnico e le modifiche che il Covid-19 ha apportato a questo settore. Si parla poi del benessere degli animali e dell'importanza che questo ha nella filiera agroalimentare, indicando quali caratteristiche devono essere presenti negli allevamenti al fine che l'animale possa vivere in uno stato di benessere, come deve avvenire il loro trasporto e la macellazione. Si affronta poi la tutela degli animali in ambito privatistico e il ruolo della Corte di giustizia europea che si è espressa sull'argomento del benessere animale in ambito zootecnico in molte sentenze. Viene poi esplorato il tema di come le scelte alimentari incidano sul benessere animale e vengono citate diverse aziende che hanno fatto del benessere animale un fattore di successo. La normativa su questo argomento si è evoluta nel tempo e le ricerche in quest'ambito possono contribuire a migliorare la qualità di vita degli animali e la sostenibilità delle imprese zootecniche. Si osservano poi le etichettature dei prodotti e la loro correlazione con il benessere animale come strumento di chiarezza e trasparenza. In conclusione dell'elaborato vengono infine esaminate le novità per l'imprenditore zootecnico legate al benessere animale e il ruolo della Politica agricola comune, parlando poi dell'avvento della pet therapy e di come è mutata la coscienza sociale e come è cresciuta la sensibilità a riguardo del benessere degli animali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
881450_elaboratocompletodiabstractebibliografia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 457.56 kB
Formato Adobe PDF
457.56 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/149720