L’elaborato tratta il ruolo che ha ricoperto e che ancora ricopre il capitale umano in relazione allo sviluppo dell’eGovernment e del processo di digitalizzazione che nell’ultimo ventennio ha interessato l’Italia. Partendo dall’inizio degli anni duemila, quando il termine ha iniziato ad essere utilizzato in ambito istituzionale, vengono ripercorsi gli ambiziosi obiettivi che l’Unione europea si proponeva di realizzare, coinvolgendo i cittadini come parte attiva del processo di digitalizzazione; era infatti chiaro che non si potesse parlare di sviluppo digitale da parte delle istituzioni e pubbliche amministrazioni, prescindendo dalle capacità degli utenti di recepire e di sfruttarne appieno il potenziale, e dei dipendenti di utilizzare le tecnologie a loro disposizione. Attraverso grafici ed esercizi di valutazione, che comparano l’Italia con altri paesi europei, viene messa in luce la difficoltà che l’eGovernment incontra nell’imporsi, a causa soprattutto della carenza di formazione e delle scarse capacità di utilizzo da parte dell’utenza. Un altro ostacolo lo si riscontra nella formazione dei dipendenti pubblici, entrati nel mondo del lavoro molti anni fa e con conoscenze ormai obsolete, che ha subito una battuta d’arresto a causa degli scarsissimi investimenti economici che i governi le hanno destinato nel tempo; anche dunque a causa delle difficoltà incontrate dai dipendenti nell’erogazione dei servizi in forma digitale, l’utenza risulta poco fiduciosa e continua a preferire la fruizione dei suddetti attraverso metodi analogici e cartacei. Con particolare riferimento ai dipendenti pubblici e al loro reclutamento viene approfondito il metodo di selezione concorsuale che, prediligendo candidati con competenze generiche, non consente di valutare le loro capacità di adattarsi ai cambiamenti e le soft skills che sarebbero necessarie per consentire di progredire con la stessa rapidità con cui progredisce la tecnologia.
Il ruolo del capitale umano nella trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione
SILVANO, VALENTINA
2022/2023
Abstract
L’elaborato tratta il ruolo che ha ricoperto e che ancora ricopre il capitale umano in relazione allo sviluppo dell’eGovernment e del processo di digitalizzazione che nell’ultimo ventennio ha interessato l’Italia. Partendo dall’inizio degli anni duemila, quando il termine ha iniziato ad essere utilizzato in ambito istituzionale, vengono ripercorsi gli ambiziosi obiettivi che l’Unione europea si proponeva di realizzare, coinvolgendo i cittadini come parte attiva del processo di digitalizzazione; era infatti chiaro che non si potesse parlare di sviluppo digitale da parte delle istituzioni e pubbliche amministrazioni, prescindendo dalle capacità degli utenti di recepire e di sfruttarne appieno il potenziale, e dei dipendenti di utilizzare le tecnologie a loro disposizione. Attraverso grafici ed esercizi di valutazione, che comparano l’Italia con altri paesi europei, viene messa in luce la difficoltà che l’eGovernment incontra nell’imporsi, a causa soprattutto della carenza di formazione e delle scarse capacità di utilizzo da parte dell’utenza. Un altro ostacolo lo si riscontra nella formazione dei dipendenti pubblici, entrati nel mondo del lavoro molti anni fa e con conoscenze ormai obsolete, che ha subito una battuta d’arresto a causa degli scarsissimi investimenti economici che i governi le hanno destinato nel tempo; anche dunque a causa delle difficoltà incontrate dai dipendenti nell’erogazione dei servizi in forma digitale, l’utenza risulta poco fiduciosa e continua a preferire la fruizione dei suddetti attraverso metodi analogici e cartacei. Con particolare riferimento ai dipendenti pubblici e al loro reclutamento viene approfondito il metodo di selezione concorsuale che, prediligendo candidati con competenze generiche, non consente di valutare le loro capacità di adattarsi ai cambiamenti e le soft skills che sarebbero necessarie per consentire di progredire con la stessa rapidità con cui progredisce la tecnologia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
795428_elaborato-valentinasilvano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
642.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
642.54 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/149719