Alla base di questo studio vi è l’analisi della normativa degli integratori alimentari. Nel primo capitolo vi è una ricerca sulla storia normativa e la normativa attualmente in vigore per gli integratori alimentari. In quanto prodotti alimentari, agli integratori si applicano le normative comunitarie in materia di sicurezza dei prodotti e di informazione dei consumatori armonizzate a livello europeo, tuttavia, considerando la loro specificità salutistica, ad essi si applica anche una normativa di settore specifica, parzialmente armonizzata a livello comunitario e quindi caratterizzata da eterogeneità a seconda dello Stato membro dell’Unione. Nel secondo capitolo verrà posta attenzione alle norme che regolano gli integratori alimentari (alimenti destinati ad integrare la comune dieta) e i farmaci, utilizzati in presenza di una patologia più o meno grave a scopo terapeutico, e di conseguenza al loro diverso processo di commercializzazione. In particolare, è stata approfondita la Sentenza della Corte di Giustizia 15 novembre 2007 – preparato di aglio in forma di capsule, con la quale la Corte di Giustizia ha specificato le diversità dei due prodotti. All’interno del terzo capitolo si approfondisce la normativa del ramo degli integratori alimentari ad uso sportivo e al loro utilizzo. Un caso in particolare che può far riflettere sulla linea sottile tra integratori e doping è il caso della sospensione della tennista Simona Halep per essere risultata positiva al roxadustat, una sostanza vietata. La tennista, però, in sua difesa afferma di essere stata vittima di contaminazione di uno dei suoi integratori alimentari. L’analisi e lo sviluppo di tale argomento è frutto della personale passione per lo sport, in particolare per il ciclismo, e per il diritto. In questo elaborato sono state messe in pratica teorie e concetti sul diritto degli alimenti studiate durante l’intero percorso formativo sulla specifica materia degli integratori alimentari.

La disciplina degli integratori alimentari con particolare riferimento agli alimenti per sportivi

TOMMASI, MARTINA
2022/2023

Abstract

Alla base di questo studio vi è l’analisi della normativa degli integratori alimentari. Nel primo capitolo vi è una ricerca sulla storia normativa e la normativa attualmente in vigore per gli integratori alimentari. In quanto prodotti alimentari, agli integratori si applicano le normative comunitarie in materia di sicurezza dei prodotti e di informazione dei consumatori armonizzate a livello europeo, tuttavia, considerando la loro specificità salutistica, ad essi si applica anche una normativa di settore specifica, parzialmente armonizzata a livello comunitario e quindi caratterizzata da eterogeneità a seconda dello Stato membro dell’Unione. Nel secondo capitolo verrà posta attenzione alle norme che regolano gli integratori alimentari (alimenti destinati ad integrare la comune dieta) e i farmaci, utilizzati in presenza di una patologia più o meno grave a scopo terapeutico, e di conseguenza al loro diverso processo di commercializzazione. In particolare, è stata approfondita la Sentenza della Corte di Giustizia 15 novembre 2007 – preparato di aglio in forma di capsule, con la quale la Corte di Giustizia ha specificato le diversità dei due prodotti. All’interno del terzo capitolo si approfondisce la normativa del ramo degli integratori alimentari ad uso sportivo e al loro utilizzo. Un caso in particolare che può far riflettere sulla linea sottile tra integratori e doping è il caso della sospensione della tennista Simona Halep per essere risultata positiva al roxadustat, una sostanza vietata. La tennista, però, in sua difesa afferma di essere stata vittima di contaminazione di uno dei suoi integratori alimentari. L’analisi e lo sviluppo di tale argomento è frutto della personale passione per lo sport, in particolare per il ciclismo, e per il diritto. In questo elaborato sono state messe in pratica teorie e concetti sul diritto degli alimenti studiate durante l’intero percorso formativo sulla specifica materia degli integratori alimentari.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
975794_elaboratofinalemartinatommasi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.73 MB
Formato Adobe PDF
1.73 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/149715