The aim of this paper is to provide an analysis of adapted physical activity (APA) for people with non-small cell lung cancer (NSCLC), initially deepening the understanding of the disease itself. Lung cancer is an oncological disease that is one of the leading causes of death worldwide. A description of the etiology, diagnosis and treatment options of this disease is provided. Next, the focus is on the importance of physical activity practiced both pre-operatively and post-operatively. The analysis is based on nine randomized controlled trials (RCT) that investigated the effects of exercise on subjects with NSCLC. The results obtained from these studies are all promising, highlighting the benefits that APA can bring to people with this disease. In the pre-operative phase, exercise has been shown to improve lung function and functional capacity, reducing the risk of post-operative complications. In the post-operative phase, APA demonstrated an improvement in functional capacity, oxygen consumption and inspiratory and expiratory pressure. On the basis of this scientific evidence, it is concluded that the promotion of physical activity should be considered a key component in lung cancer treatment and integrated into multidisciplinary treatment strategies. Further studies are needed to investigate the specific aspects of APA for people with lung cancer and to identify the most effective and safe ways of implementation in the clinical setting.

Il presente elaborato si propone di fornire un’analisi sull’attività fisica adattata (AFA) per persone affette da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC), approfondendo inizialmente la comprensione della malattia stessa. Il tumore al polmone è una patologia oncologica che rappresenta una delle principali cause di morte al mondo. Viene fornita una descrizione dell’eziologia, della diagnosi e delle opzioni di trattamento per questa patologia. Successivamente, l’attenzione si concentra sull’importanza dell’attività fisica praticata sia in fase pre-operatoria che post-operatoria. L’analisi si basa su nove studi randomizzati controllati (RCT) che hanno indagato gli effetti dell’esercizio fisico su soggetti con tumore ai polmoni non a piccole cellule. I risultati ottenuti da questi studi sono tutti promettenti, evidenziando i benefici che l’AFA può apportare a persone affette da questa patologia. Nella fase pre-operatoria, l’esercizio fisico si è dimostrato capace di migliorare la funzionalità polmonare e la capacità funzionale, riducendo il rischio di complicanze post- operatorie. Nella fase post-operatoria, l’AFA ha dimostrato un miglioramento della capacità funzionale, del consumo di ossigeno e della pressione inspiratoria ed espiratoria. Sulla base di queste evidenze scientifiche, si conclude che la promozione dell’attività fisica dovrebbe essere considerata una componente fondamentale nel trattamento del tumore ai polmoni, integrandola nelle strategie multidisciplinari di cura. Sono necessari ulteriori studi per approfondire gli aspetti specifici dell’AFA a persone con carcinoma polmonare e per individuare le modalità di implementazione più efficaci e sicure nel contesto clinico di riferimento.

Esercizio fisico e cancro al polmone: l'intervento motorio adattato dalla pre-abilitazione al post-intervento

COSTA, ARIANNA
2022/2023

Abstract

Il presente elaborato si propone di fornire un’analisi sull’attività fisica adattata (AFA) per persone affette da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC), approfondendo inizialmente la comprensione della malattia stessa. Il tumore al polmone è una patologia oncologica che rappresenta una delle principali cause di morte al mondo. Viene fornita una descrizione dell’eziologia, della diagnosi e delle opzioni di trattamento per questa patologia. Successivamente, l’attenzione si concentra sull’importanza dell’attività fisica praticata sia in fase pre-operatoria che post-operatoria. L’analisi si basa su nove studi randomizzati controllati (RCT) che hanno indagato gli effetti dell’esercizio fisico su soggetti con tumore ai polmoni non a piccole cellule. I risultati ottenuti da questi studi sono tutti promettenti, evidenziando i benefici che l’AFA può apportare a persone affette da questa patologia. Nella fase pre-operatoria, l’esercizio fisico si è dimostrato capace di migliorare la funzionalità polmonare e la capacità funzionale, riducendo il rischio di complicanze post- operatorie. Nella fase post-operatoria, l’AFA ha dimostrato un miglioramento della capacità funzionale, del consumo di ossigeno e della pressione inspiratoria ed espiratoria. Sulla base di queste evidenze scientifiche, si conclude che la promozione dell’attività fisica dovrebbe essere considerata una componente fondamentale nel trattamento del tumore ai polmoni, integrandola nelle strategie multidisciplinari di cura. Sono necessari ulteriori studi per approfondire gli aspetti specifici dell’AFA a persone con carcinoma polmonare e per individuare le modalità di implementazione più efficaci e sicure nel contesto clinico di riferimento.
ITA
The aim of this paper is to provide an analysis of adapted physical activity (APA) for people with non-small cell lung cancer (NSCLC), initially deepening the understanding of the disease itself. Lung cancer is an oncological disease that is one of the leading causes of death worldwide. A description of the etiology, diagnosis and treatment options of this disease is provided. Next, the focus is on the importance of physical activity practiced both pre-operatively and post-operatively. The analysis is based on nine randomized controlled trials (RCT) that investigated the effects of exercise on subjects with NSCLC. The results obtained from these studies are all promising, highlighting the benefits that APA can bring to people with this disease. In the pre-operative phase, exercise has been shown to improve lung function and functional capacity, reducing the risk of post-operative complications. In the post-operative phase, APA demonstrated an improvement in functional capacity, oxygen consumption and inspiratory and expiratory pressure. On the basis of this scientific evidence, it is concluded that the promotion of physical activity should be considered a key component in lung cancer treatment and integrated into multidisciplinary treatment strategies. Further studies are needed to investigate the specific aspects of APA for people with lung cancer and to identify the most effective and safe ways of implementation in the clinical setting.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
961464_elaboratofinalearianna_costa-1-1.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.64 MB
Formato Adobe PDF
1.64 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/149709