Background. Estrogens and androgens act synergistically in the acquisition and maintenance of bone mass. Gender affirming hormone therapy (GAHT) in individuals with gender incongruence (GI) leads to changes in hormonal balance. GAHT and gender affirming surgery (GAS) can affect bone health. Bone mineral density can be modified by GAHT. The aim of this study is to investigate the effects of sex hormones on bone metabolism in a gruop of GI patients. Methods. A retrospective study was performed on a cohort of 68 t-AFAB (group A) and 46 t-AMAB (group B) subjects. Anthropometric parameters (weight, height, BMI), plasma values of testosterone (only in group A), oestradiol (only in group B), calcium-phosphorus metabolism, risk factors for osteoporosis and densitometric parameters were assessed for each subject. After that, each group was divided into two subgroups according to Tscore and Zscore values (if less than <2.5 and 2, respectively, were considered osteoporotic) and a statistical analysis was performed to compare the two subgroups. Results. The group A showed significant differences in weight (68.88±13.07 kg vs 52.3±8.41 kg; p=0.0003), height (1.63±0.05 m vs 1.57±0.07 m; p= 0.007), BMI (24.90[22.08 ; 29.68] vs 20.12[19.56 ; 22.40]; p=0.0001) and dietary calcium intake (100% vs 90%; p=0.047). Negative correlations were found between BMI and fracture risk at 5-10 years according to the Garvan algorithm and positive correlations between densitometric parameters (Tscore, Zscore, lumbar BMD) and anthropometric parameters (weight and BMI). In a multivariate logistic regression, considering osteoporosis event as an outcome among t-AFAB, weight showed a protective role with respect to outcome, even after correction for months of therapy and testosteronemia levels (R2: 0.30; p<0.01). In the gruop B, as for to the calcium phosphor metabolism, the Vitamin D values in the two subgroups B0 and B1 were statistically significantly different (26.99[17.8 ; 34.2] vs. 38.5[29.6;43.3];p=0.0394), the difference in phosphoremia values 1.09±0.15 mmol/l vs. 1.24±0.17 mmol/l; p=0.0369) and also calcemia (2.32±0.10 mmol/l vs. 2.40±0.05 mmol/l); p=0.0446). Furthermore, a statistically significant finding from the present analysis concerns the differences in the two subgroups B0 and B1 on GAHT compliance (62.86% vs. 27.27; p=0.0037). In addition, positive correlations were found between oestradiol and densitometric parameters (lumbar BMD, TBS and Tscore), but also negative correlations between calcium levels and oestradiol, between densitometric parameters (lumbar BMD, Tscore and Zscore) and age, total duration of GAHT, calcemia and phosphoremia. Discussion. In accordance with the BMD, the fracture risk was in the low range (risk of major fractures at 10 years: 1 %) and remained so (p=0.0003) significantly in the 10 subjects with osteoporosis. Despite the limitations of the cross-sectional study and the numerical limitations of the sample taken, the t-AMAB group is to be considered at low risk of developing osteoporosis. For the t-AMABs, osteoporosis was significantly associated with poor GAHT compliance and correlation analysis showed a negative correlation between the duration of GAHT and the finding of reduced BMD. The results of this study suggest the importance of maintaining good compliance with oestrogen therapy to prevent osteoporosis, especially in the long term.

Background. Estrogeni e androgeni agiscono sinergicamente nell’acquisizione e nel mantenimento della massa ossea. La terapia ormonale di affermazione di genere (GAHT) nei soggetti con incongruenza di genere (GI) porta a modifiche dell’assetto ormonale. LA GAHT e gli interventi chirurgici di affermazione di genere (GAS), possono influenzare la salute dell’osso. La densità minerale ossea può essere modificata dalle GAHT. L’obiettivo di questo studio è quello di analizzare gli effetti degli ormoni sessuali sul metabolismo osseo in una popolazione di pazienti con GI. Metodi. È stato svolto uno studio retrospettivo su una coorte di 68 soggetti t-AFAB (gruppo A) e 46 t-AMAB (gruppo B). Per ogni soggetto sono stati valutati parametri antropometrici (peso, altezza, BMI), valori plasmatici di testosterone (solo nel gruppo A), estradiolo (solo nel gruppo B), metabolismo calcio-fosforico, fattori di rischio per l’osteoporosi e parametri densitometrici. Dopodichè, ogni gruppo è stato suddiviso in due sottogruppi in base ai valori di Tscore e Zscore (rispettivamente se inferiori a <2,5 e 2 venivano considerati osteoporotici) ed è stata fatta un’analisi statistica di confronto tra i due sottogruppi. Risultati per il gruppo A si sono rilevate differenze significative riguardanti peso (68,88±13,07 kg vs 52,3±8,41 kg ; p=0,0003), altezza(1,63±0,05 m vs 1,57±0,07 m; p= 0,007), BMI(24,90[22,08 ; 29,68] vs 20,12[19,56 ; 22,40]; p=0,0001) e sull’assunzione di calcio nella dieta (100% vs 90%; p=0,047). Sono state individuate correlazioni negative tra BMI e rischio fratturativo a 5-10 anni secondo l’algoritmo Garvan e correlazioni positive tra parametri densitometrici (Tscore, Zscore, BMD lombare e parametri antropometrici (peso e BMI). In una regressione logistica multivariata, considerando come outcome l’evento osteoporosi tra i t-AFAB, il peso ha mostrato un ruolo protettivo rispetto l’outcome, anche dopo correzione per i mesi di terapia e livelli di testosteronemia (R2: 0.30; p<0.01). Per il gruppo B, riguardo al metabolismo calcio fosforico, sono risultate differenti in maniera statisticamente significativa i valori di Vitamina D nei due sottogruppi B0 e B1 (26,99[17,8;34,2]vs 38,5[29,6;43,3];p=0,0394), la differenza dei valori fosforemia 1,09±0,15 mmol/l vs 1,24±0,17mmol/l;p=0,0369) e anche la calcemia(2,32±0,10 mmol/l vs 2,40±0,05 mmol/l); p=0,0446). Inoltre, un dato statisticamente significativo rilevato dalla presente analisi riguarda le differenze nei due sottogruppi B0 e B1 sulla compliance alla GAHT (62,86% vs 27,27; p=0,0037). Altri dati riscontrati sono le correlazioni positive tra estradiolo e parametri densitometrici(BMD lombare, TBS e Tscore, ma anche correlazioni negative tra livelli di calcio ed estradiolo, tra parametri densitometrici(BMD lombare, Tscore e Zscore) ed età, durata totale della GAHT, calcemia e fosforemia. Discussione In accordo con la BMD, il rischio fratturativo si è posizionato in fascia bassa (rischio di fratture maggiori a 10 anni: 1 %), rimanendo tale (p=0,0003) in maniera significativa anche nei 10 soggetti osteoporotici. Nonostante i limiti dello studio cross-sectional e con i limiti numerici del campione preso in esame, il gruppo dei t-AFAB è da considerarsi a basso rischio di sviluppo di osteoporosi. Per le t-AMAB, l’osteoporosi è risultata significativamente associata a scarsa compliance alla GAHT e nell’analisi di correlazione si è evidenziato una correlazione negativa tra la durata della GAHT e il riscontro di una BMD ridotta. I risultati di questo studio suggeriscono l’importanza di mantenere una buona compliance alla terapia estrogenica per prevenire l’osteoporosi, soprattutto a lungo termine.

Valutazione della salute ossea in una coorte di persone con incongruenza di genere

RUSSO, MARCO
2022/2023

Abstract

Background. Estrogeni e androgeni agiscono sinergicamente nell’acquisizione e nel mantenimento della massa ossea. La terapia ormonale di affermazione di genere (GAHT) nei soggetti con incongruenza di genere (GI) porta a modifiche dell’assetto ormonale. LA GAHT e gli interventi chirurgici di affermazione di genere (GAS), possono influenzare la salute dell’osso. La densità minerale ossea può essere modificata dalle GAHT. L’obiettivo di questo studio è quello di analizzare gli effetti degli ormoni sessuali sul metabolismo osseo in una popolazione di pazienti con GI. Metodi. È stato svolto uno studio retrospettivo su una coorte di 68 soggetti t-AFAB (gruppo A) e 46 t-AMAB (gruppo B). Per ogni soggetto sono stati valutati parametri antropometrici (peso, altezza, BMI), valori plasmatici di testosterone (solo nel gruppo A), estradiolo (solo nel gruppo B), metabolismo calcio-fosforico, fattori di rischio per l’osteoporosi e parametri densitometrici. Dopodichè, ogni gruppo è stato suddiviso in due sottogruppi in base ai valori di Tscore e Zscore (rispettivamente se inferiori a <2,5 e 2 venivano considerati osteoporotici) ed è stata fatta un’analisi statistica di confronto tra i due sottogruppi. Risultati per il gruppo A si sono rilevate differenze significative riguardanti peso (68,88±13,07 kg vs 52,3±8,41 kg ; p=0,0003), altezza(1,63±0,05 m vs 1,57±0,07 m; p= 0,007), BMI(24,90[22,08 ; 29,68] vs 20,12[19,56 ; 22,40]; p=0,0001) e sull’assunzione di calcio nella dieta (100% vs 90%; p=0,047). Sono state individuate correlazioni negative tra BMI e rischio fratturativo a 5-10 anni secondo l’algoritmo Garvan e correlazioni positive tra parametri densitometrici (Tscore, Zscore, BMD lombare e parametri antropometrici (peso e BMI). In una regressione logistica multivariata, considerando come outcome l’evento osteoporosi tra i t-AFAB, il peso ha mostrato un ruolo protettivo rispetto l’outcome, anche dopo correzione per i mesi di terapia e livelli di testosteronemia (R2: 0.30; p<0.01). Per il gruppo B, riguardo al metabolismo calcio fosforico, sono risultate differenti in maniera statisticamente significativa i valori di Vitamina D nei due sottogruppi B0 e B1 (26,99[17,8;34,2]vs 38,5[29,6;43,3];p=0,0394), la differenza dei valori fosforemia 1,09±0,15 mmol/l vs 1,24±0,17mmol/l;p=0,0369) e anche la calcemia(2,32±0,10 mmol/l vs 2,40±0,05 mmol/l); p=0,0446). Inoltre, un dato statisticamente significativo rilevato dalla presente analisi riguarda le differenze nei due sottogruppi B0 e B1 sulla compliance alla GAHT (62,86% vs 27,27; p=0,0037). Altri dati riscontrati sono le correlazioni positive tra estradiolo e parametri densitometrici(BMD lombare, TBS e Tscore, ma anche correlazioni negative tra livelli di calcio ed estradiolo, tra parametri densitometrici(BMD lombare, Tscore e Zscore) ed età, durata totale della GAHT, calcemia e fosforemia. Discussione In accordo con la BMD, il rischio fratturativo si è posizionato in fascia bassa (rischio di fratture maggiori a 10 anni: 1 %), rimanendo tale (p=0,0003) in maniera significativa anche nei 10 soggetti osteoporotici. Nonostante i limiti dello studio cross-sectional e con i limiti numerici del campione preso in esame, il gruppo dei t-AFAB è da considerarsi a basso rischio di sviluppo di osteoporosi. Per le t-AMAB, l’osteoporosi è risultata significativamente associata a scarsa compliance alla GAHT e nell’analisi di correlazione si è evidenziato una correlazione negativa tra la durata della GAHT e il riscontro di una BMD ridotta. I risultati di questo studio suggeriscono l’importanza di mantenere una buona compliance alla terapia estrogenica per prevenire l’osteoporosi, soprattutto a lungo termine.
Evaluation of bone health in a cohort of people with gender incongruence
Background. Estrogens and androgens act synergistically in the acquisition and maintenance of bone mass. Gender affirming hormone therapy (GAHT) in individuals with gender incongruence (GI) leads to changes in hormonal balance. GAHT and gender affirming surgery (GAS) can affect bone health. Bone mineral density can be modified by GAHT. The aim of this study is to investigate the effects of sex hormones on bone metabolism in a gruop of GI patients. Methods. A retrospective study was performed on a cohort of 68 t-AFAB (group A) and 46 t-AMAB (group B) subjects. Anthropometric parameters (weight, height, BMI), plasma values of testosterone (only in group A), oestradiol (only in group B), calcium-phosphorus metabolism, risk factors for osteoporosis and densitometric parameters were assessed for each subject. After that, each group was divided into two subgroups according to Tscore and Zscore values (if less than <2.5 and 2, respectively, were considered osteoporotic) and a statistical analysis was performed to compare the two subgroups. Results. The group A showed significant differences in weight (68.88±13.07 kg vs 52.3±8.41 kg; p=0.0003), height (1.63±0.05 m vs 1.57±0.07 m; p= 0.007), BMI (24.90[22.08 ; 29.68] vs 20.12[19.56 ; 22.40]; p=0.0001) and dietary calcium intake (100% vs 90%; p=0.047). Negative correlations were found between BMI and fracture risk at 5-10 years according to the Garvan algorithm and positive correlations between densitometric parameters (Tscore, Zscore, lumbar BMD) and anthropometric parameters (weight and BMI). In a multivariate logistic regression, considering osteoporosis event as an outcome among t-AFAB, weight showed a protective role with respect to outcome, even after correction for months of therapy and testosteronemia levels (R2: 0.30; p<0.01). In the gruop B, as for to the calcium phosphor metabolism, the Vitamin D values in the two subgroups B0 and B1 were statistically significantly different (26.99[17.8 ; 34.2] vs. 38.5[29.6;43.3];p=0.0394), the difference in phosphoremia values 1.09±0.15 mmol/l vs. 1.24±0.17 mmol/l; p=0.0369) and also calcemia (2.32±0.10 mmol/l vs. 2.40±0.05 mmol/l); p=0.0446). Furthermore, a statistically significant finding from the present analysis concerns the differences in the two subgroups B0 and B1 on GAHT compliance (62.86% vs. 27.27; p=0.0037). In addition, positive correlations were found between oestradiol and densitometric parameters (lumbar BMD, TBS and Tscore), but also negative correlations between calcium levels and oestradiol, between densitometric parameters (lumbar BMD, Tscore and Zscore) and age, total duration of GAHT, calcemia and phosphoremia. Discussion. In accordance with the BMD, the fracture risk was in the low range (risk of major fractures at 10 years: 1 %) and remained so (p=0.0003) significantly in the 10 subjects with osteoporosis. Despite the limitations of the cross-sectional study and the numerical limitations of the sample taken, the t-AMAB group is to be considered at low risk of developing osteoporosis. For the t-AMABs, osteoporosis was significantly associated with poor GAHT compliance and correlation analysis showed a negative correlation between the duration of GAHT and the finding of reduced BMD. The results of this study suggest the importance of maintaining good compliance with oestrogen therapy to prevent osteoporosis, especially in the long term.
BIANCONE, LUIGI
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi ufficiale marco.pdf

non disponibili

Dimensione 2.55 MB
Formato Adobe PDF
2.55 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/1497