This work is concerned with analyzing the effects of preventive intervention on reducing the high number of injuries affecting basketball players. Taking the definition and classification of sports injuries as a starting point; the thesis aims to present, through the analysis of the existing literature on the topic, the existing risk factors, so that the etiology of sports injuries can be better understood and a preventive plan can be implemented accordingly. Regarding basketball, the articles in the literature agree that the lower extremities are the most affected area. Specifically, the joints that suffer the most injuries turn out to be the ankle and knee. For this reason, it is necessary to investigate the proposed preventive programs, the main elements that characterize them and the role they play within the training programming of basketball teams. Among the current preventive trends are highlighted neuromuscular training, including strength, endurance, proprioception, core strengthening, plyometrics and agility exercises. After presenting the IBIPP neuromuscular warm-up program as an example; some evidences are shown regarding the protective effect of such programs in reducing injuries and how incorporating neuromuscular training protocols into the regular warm-up phase can have protective effects on players. Given the assumptions just listed, the importance of preventive work within each training session and the need to further implement research in the formulation of increasingly updated, specific and timely preventive programs become evident. Only through prevention it is possible to recognize the enormous gain derived, in terms of time, resources, programming but mostly health.

Il presente lavoro si occupa di analizzare gli effetti dell’intervento preventivo sulla riduzione dell’elevato numero di infortuni che colpiscono i giocatori di pallacanestro. Prendendo come punto di partenza la definizione e la classificazione degli infortuni sportivi; l’elaborato si propone di presentare, attraverso l’analisi della letteratura esistente in merito, i fattori di rischio esistenti, così da poter comprendere meglio l’eziologia degli infortuni sportivi e poter attuare un piano preventivo di conseguenza. In merito alla pallacanestro, gli articoli in letteratura sono concordi nel ritenere gli arti inferiori la zona maggiormente colpita. Nello specifico, le articolazioni che subiscono il maggior numero di infortuni risultano essere la caviglia e il ginocchio. Risulta, per tale ragione, necessario indagare i programmi preventivi proposti, gli elementi principali che li caratterizzano e il ruolo che ricoprono all’interno della programmazione dell’allenamento delle squadre di pallacanestro. Tra le tendenze preventive attuali si evidenzia l’allenamento neuromuscolare, comprendente esercizi di forza, resistenza, propriocezione, rinforzo del core, pliometria e agilità. Dopo aver presentato a titolo esemplificativo il programma di riscaldamento neuromusoclare IBIPP; vengono mostrate alcune evidenze in merito all’effetto protettivo di tali programmi nella riduzione degli infortuni e di come l’incorporazione di protocolli d’allenamento neuromuscolare nella fase regolare di riscaldamento possa avere effetti protettivi sui giocatori. Dati i presupposti appena elencati, risulta evidente l’importanza del lavoro di tipo preventivo all’interno di ogni seduta d’allenamento e la necessità di implementare ulteriormente la ricerca nella formulazione di programmi preventivi sempre più aggiornati, specifici e puntuali. Solo attraverso la prevenzione è possibile riconoscere l’enorme guadagno derivante, in termini di tempo, risorse, programmazione ma soprattutto salute.

La prevenzione dei principali infortuni nella pallacanestro

FARINA, CARLOTTA
2022/2023

Abstract

Il presente lavoro si occupa di analizzare gli effetti dell’intervento preventivo sulla riduzione dell’elevato numero di infortuni che colpiscono i giocatori di pallacanestro. Prendendo come punto di partenza la definizione e la classificazione degli infortuni sportivi; l’elaborato si propone di presentare, attraverso l’analisi della letteratura esistente in merito, i fattori di rischio esistenti, così da poter comprendere meglio l’eziologia degli infortuni sportivi e poter attuare un piano preventivo di conseguenza. In merito alla pallacanestro, gli articoli in letteratura sono concordi nel ritenere gli arti inferiori la zona maggiormente colpita. Nello specifico, le articolazioni che subiscono il maggior numero di infortuni risultano essere la caviglia e il ginocchio. Risulta, per tale ragione, necessario indagare i programmi preventivi proposti, gli elementi principali che li caratterizzano e il ruolo che ricoprono all’interno della programmazione dell’allenamento delle squadre di pallacanestro. Tra le tendenze preventive attuali si evidenzia l’allenamento neuromuscolare, comprendente esercizi di forza, resistenza, propriocezione, rinforzo del core, pliometria e agilità. Dopo aver presentato a titolo esemplificativo il programma di riscaldamento neuromusoclare IBIPP; vengono mostrate alcune evidenze in merito all’effetto protettivo di tali programmi nella riduzione degli infortuni e di come l’incorporazione di protocolli d’allenamento neuromuscolare nella fase regolare di riscaldamento possa avere effetti protettivi sui giocatori. Dati i presupposti appena elencati, risulta evidente l’importanza del lavoro di tipo preventivo all’interno di ogni seduta d’allenamento e la necessità di implementare ulteriormente la ricerca nella formulazione di programmi preventivi sempre più aggiornati, specifici e puntuali. Solo attraverso la prevenzione è possibile riconoscere l’enorme guadagno derivante, in termini di tempo, risorse, programmazione ma soprattutto salute.
ITA
This work is concerned with analyzing the effects of preventive intervention on reducing the high number of injuries affecting basketball players. Taking the definition and classification of sports injuries as a starting point; the thesis aims to present, through the analysis of the existing literature on the topic, the existing risk factors, so that the etiology of sports injuries can be better understood and a preventive plan can be implemented accordingly. Regarding basketball, the articles in the literature agree that the lower extremities are the most affected area. Specifically, the joints that suffer the most injuries turn out to be the ankle and knee. For this reason, it is necessary to investigate the proposed preventive programs, the main elements that characterize them and the role they play within the training programming of basketball teams. Among the current preventive trends are highlighted neuromuscular training, including strength, endurance, proprioception, core strengthening, plyometrics and agility exercises. After presenting the IBIPP neuromuscular warm-up program as an example; some evidences are shown regarding the protective effect of such programs in reducing injuries and how incorporating neuromuscular training protocols into the regular warm-up phase can have protective effects on players. Given the assumptions just listed, the importance of preventive work within each training session and the need to further implement research in the formulation of increasingly updated, specific and timely preventive programs become evident. Only through prevention it is possible to recognize the enormous gain derived, in terms of time, resources, programming but mostly health.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
961299_tesifarina961299.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.62 MB
Formato Adobe PDF
7.62 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/149697