Regular exercise by firefighters can be effective in preventing or mitigating health problems (e.g., cancer, cardiovascular and respiratory disease) common in these workers, as well as improving the firefighter's ability to handle fires. The purpose of this thesis was to investigate the benefits of physical exercise in the profession of firefighter and highlight how this can represent a useful tool for the prevention of potential chronic diseases related to the profession. From the results noted in the various studies reviewed in the paper, promoting physical fitness and physical activity may be a cost-effective strategy that firefighters can use to counteract many of the adverse risk factors characteristic of occupational exposure, as will be discussed in the third chapter. Given that there is a clear need for adequate fitness levels to not only be efficient while on duty, but also to reduce the likelihood of sudden cardiac events, more research is needed to determine the specific relationship between fitness and prevention of potential chronic diseases in these categories of workers.
L'esercizio fisico regolare dei vigili del fuoco può essere efficace nel prevenire o attenuare problemi di salute (ad es. tumori, malattie cardiovascolari e respiratorie) frequenti in questi lavoratori, oltre a migliorare la capacità da parte del vigile del fuoco di gestire gli incendi. Lo scopo della presente tesi è stato quello di indagare i benefici dell'esercizio fisico nella professione del vigile del fuoco e mettere in luce come questo possa rappresentare un utile strumento di prevenzione delle potenziali malattie croniche correlate alla professione. Dai risultati rilevati nei diversi studi esaminati nell’elaborato promuovere la forma fisica e l’attività fisica può essere una strategia conveniente che i vigili del fuoco possono utilizzare per contrastare molti dei fattori di rischio sfavorevoli caratteristici dell’esposizione lavorativa, come sarà discusso nel terzo capitolo. Dato che esiste una chiara necessità di livelli di forma fisica adeguati non solo per essere efficienti durante il servizio, ma anche per ridurre la probabilità di eventi cardiaci improvvisi, sono necessarie ulteriori ricerche per determinare la relazione specifica tra forma fisica e prevenzione delle potenziali malattie croniche in queste categorie di lavoratori.
Benefici dell'esercizio fisico nella professione del Vigile del fuoco e prevenzione delle potenziali malattie croniche correlate alla professione
COPPO, RICCARDO
2022/2023
Abstract
L'esercizio fisico regolare dei vigili del fuoco può essere efficace nel prevenire o attenuare problemi di salute (ad es. tumori, malattie cardiovascolari e respiratorie) frequenti in questi lavoratori, oltre a migliorare la capacità da parte del vigile del fuoco di gestire gli incendi. Lo scopo della presente tesi è stato quello di indagare i benefici dell'esercizio fisico nella professione del vigile del fuoco e mettere in luce come questo possa rappresentare un utile strumento di prevenzione delle potenziali malattie croniche correlate alla professione. Dai risultati rilevati nei diversi studi esaminati nell’elaborato promuovere la forma fisica e l’attività fisica può essere una strategia conveniente che i vigili del fuoco possono utilizzare per contrastare molti dei fattori di rischio sfavorevoli caratteristici dell’esposizione lavorativa, come sarà discusso nel terzo capitolo. Dato che esiste una chiara necessità di livelli di forma fisica adeguati non solo per essere efficienti durante il servizio, ma anche per ridurre la probabilità di eventi cardiaci improvvisi, sono necessarie ulteriori ricerche per determinare la relazione specifica tra forma fisica e prevenzione delle potenziali malattie croniche in queste categorie di lavoratori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
961628_tesidilaureariccardocoppo961628.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
941.77 kB
Formato
Adobe PDF
|
941.77 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/149690