Nella seguente ricerca, verranno analizzate le caratteristiche fondamentali del powerlifting e delineate le differenze tra il powerlifting ed il sollevamento pesi (weightlifting), partendo dalla storia di queste discipline e dal loro primo coinvolgimento nelle civiltà antiche. Entrambi gli sport sono basati sulla forza e lo spostamento di un carico tramite le leve e le forze muscolo scheletriche del corpo umano, si differenziano però in discipline, tecniche esecutive e obbiettivi. Saranno evidenziati gli elementi chiave del powerlifting e delle sue tre alzate fondamentali, panca, squat e stacco da terra, il regolamento e le categorie della federazione internazionale di powerlifting IPF. Lo studio principalmente si baserà sugli effetti dello squat e sulla biomeccanica del corpo umano, ponendo attenzione ad alcune variabili come angoli articolari e forze muscolari Lo squat è uno degli esercizi più utilizzati e conosciuti nel mondo del fitness, ma ancora a molti le caratteristiche biomeccaniche sono sconosciute. Infine verranno elencati i principali errori posturali nella tecnica di esecuzione, con la loro risoluzione, riportando i concetti trattati nella precedente analisi biomeccanica. L’obbiettivo della tesi sarà far conoscere le caratteristiche biomeccaniche e posturali dello squat, contribuendo ad un utilizzo dell’esercizio più sicuro ed ottimale all’ incremento della prestazione fisica nel powerlifting o in altre discipline sportive.

Il valore dell'analisi biomeccanica dello squat nel powerlifting : vantaggi e applicazioni

MONTAGNINI, GABRIEL
2022/2023

Abstract

Nella seguente ricerca, verranno analizzate le caratteristiche fondamentali del powerlifting e delineate le differenze tra il powerlifting ed il sollevamento pesi (weightlifting), partendo dalla storia di queste discipline e dal loro primo coinvolgimento nelle civiltà antiche. Entrambi gli sport sono basati sulla forza e lo spostamento di un carico tramite le leve e le forze muscolo scheletriche del corpo umano, si differenziano però in discipline, tecniche esecutive e obbiettivi. Saranno evidenziati gli elementi chiave del powerlifting e delle sue tre alzate fondamentali, panca, squat e stacco da terra, il regolamento e le categorie della federazione internazionale di powerlifting IPF. Lo studio principalmente si baserà sugli effetti dello squat e sulla biomeccanica del corpo umano, ponendo attenzione ad alcune variabili come angoli articolari e forze muscolari Lo squat è uno degli esercizi più utilizzati e conosciuti nel mondo del fitness, ma ancora a molti le caratteristiche biomeccaniche sono sconosciute. Infine verranno elencati i principali errori posturali nella tecnica di esecuzione, con la loro risoluzione, riportando i concetti trattati nella precedente analisi biomeccanica. L’obbiettivo della tesi sarà far conoscere le caratteristiche biomeccaniche e posturali dello squat, contribuendo ad un utilizzo dell’esercizio più sicuro ed ottimale all’ incremento della prestazione fisica nel powerlifting o in altre discipline sportive.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
959807_tesidilaureatriennalefinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 834.98 kB
Formato Adobe PDF
834.98 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/149685