Questa tesi di laurea, incentrata sugli infortuni più comuni nella pallavolo, offre una panoramica completa sulle lesioni riportate dagli atleti, inclusa l’incidenza delle stesse e le aree del corpo maggiormente colpite. Grazie ad un’analisi sistematica della letteratura scientifica, vengono inoltre identificati e analizzati i principali fattori di rischio intrinseci (come età, sesso e livello di allenamento) ed estrinseci (come le condizioni del campo da gioco, l'equipaggiamento e le tecniche di allenamento) che possono contribuire all'insorgenza di tali infortuni. Vengono descritti i vari tipi di trattamento e recupero motorio, compresi i protocolli di riabilitazione e le strategie utilizzate per favorire il ritorno degli atleti alla pratica sportiva, tenendo conto delle specificità di questo sport e delle esigenze dei giocatori. Tramite lo studio delle fonti bibliografiche citate emerge l’importanza di una giusta diagnosi tempestiva, che permetta di attuare il protocollo riabilitativo e motorio più adatto, in base al tipo di lesione in questione. Il trattamento conservativo è sempre da preferirsi, fatta eccezione in caso di lesioni gravi; mentre, il riposo prolungato e l’uso eccessivo di farmaci sono sconsigliati in ogni caso. I risultati di questa ricerca puntano a migliorare la comprensione degli infortuni pallavolistici, fornire informazioni utili per lo sviluppo di programmi di prevenzione e riabilitazione e mettono in luce alcune lacune presenti nella letteratura scientifica odierna.
Infortuni nella pallavolo: fattori di rischio, incidenza e riabilitazione motoria
CORDONE, ALICE
2022/2023
Abstract
Questa tesi di laurea, incentrata sugli infortuni più comuni nella pallavolo, offre una panoramica completa sulle lesioni riportate dagli atleti, inclusa l’incidenza delle stesse e le aree del corpo maggiormente colpite. Grazie ad un’analisi sistematica della letteratura scientifica, vengono inoltre identificati e analizzati i principali fattori di rischio intrinseci (come età, sesso e livello di allenamento) ed estrinseci (come le condizioni del campo da gioco, l'equipaggiamento e le tecniche di allenamento) che possono contribuire all'insorgenza di tali infortuni. Vengono descritti i vari tipi di trattamento e recupero motorio, compresi i protocolli di riabilitazione e le strategie utilizzate per favorire il ritorno degli atleti alla pratica sportiva, tenendo conto delle specificità di questo sport e delle esigenze dei giocatori. Tramite lo studio delle fonti bibliografiche citate emerge l’importanza di una giusta diagnosi tempestiva, che permetta di attuare il protocollo riabilitativo e motorio più adatto, in base al tipo di lesione in questione. Il trattamento conservativo è sempre da preferirsi, fatta eccezione in caso di lesioni gravi; mentre, il riposo prolungato e l’uso eccessivo di farmaci sono sconsigliati in ogni caso. I risultati di questa ricerca puntano a migliorare la comprensione degli infortuni pallavolistici, fornire informazioni utili per lo sviluppo di programmi di prevenzione e riabilitazione e mettono in luce alcune lacune presenti nella letteratura scientifica odierna.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
959737_tesicordonealice.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.25 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/149683