Butt and stem rot fungi that cause dry rot infect trees through wound and cause remarkable economic losses in coniferous forests. They could also affect tree stability. The aims of this final report were to study some morphological and epidemiological features of the main wound pathogens of coniferous forests: Heterobasidion annosum s.s., Heterobasidion parviporum, S. sanguinolentum and F. pinicola. We wanted to test if and the which extent the main characteristics of fruiting bodies and their ability to produce viable spores change in different periods of the year. The study was performed in three different forests: one located in Piedmont (Bosco dell'Impero-Sabbia, VC) and two in the Aosta Valley (Col de Joux forest - Brusson and Bosco del Supplin forest - Anthey S. Andrè). At least seven fruiting bodies for each species were sampled three times in three different sampling periods: in July, August and October 2009. The pathogens were isolated in pure culture and identified through molecular biology techniques. For each fruiting body we determined the total surface of the hymenophore, the number of pores per cm2, the mean diameter of pores, the abundance of spores produced and, for an estimate of their vitality, their germinating ability. With the exception of H. parviporum, there were not significant differences in the number of pores per cm2 and mean diameter of pores in the three sampling periods (P > 0.05, Mann Whitney e Kruskal Wallis tests). Most of the pathogens showed a sporulation significantly higher in August compared to July (P = 0.004 for F. pinicola, P = 0.023 for H. annosum s.s. e P = 0.006 for S. sanguinolentum). The sporulation of H. parviporum is was similar during the three sampling periods (P = 0.402). The concentration of viable spores of S. sanguinolentum was remarkably higher than that of the other in all sampling periods.
I funghi agenti di carie del legno infettano tramite ferita e possono determinare notevoli perdite economiche nei popolamenti di conifere. La loro presenza può inoltre influenzare la stabilità delle piante. Gli obiettivi della presente relazione finale sono stati lo studio di alcune caratteristiche morfologiche ed epidemiologiche relative ai principali patogeni da ferita dei boschi di conifere: Heterobasidion annosum s.s., Heterobasidion parviporum, Stereum sanguinolentum e Fomitopsis pinicola. In particolar modo si è voluto saggiare se e in quale misura le principali caratteristiche dei corpi fruttiferi e la loro capacità di produrre spore vitali variassero in diversi periodi dell'anno. Lo studio è stato condotto in tre diversi popolamenti di cui uno situato in Piemonte (Bosco dell'Impero-Sabbia, VC) e due in Valle d'Aosta (Bosco del Col de Joux - Brusson e Bosco del Supplin - Anthey S. Andrè). Almeno sette corpi fruttiferi di ciascuna specie sono stati campionati tre volte nel corso di tre diverse campagne di campionamento, a luglio, agosto e ottobre 2009. I patogeni sono stati isolati in laboratorio ed identificati con tecniche di biologia molecolare. Per ciascun corpo fruttifero sono stati rilevati la superficie complessiva dell'imenoforo, il numero di pori per unità di superficie, il diametro medio dei pori, la quantità di spore prodotte e, per stimare la loro vitalità, è stata indagata la loro capacità germinativa. Ad eccezione di H. parviporum non sono state registrate differenze significative di numero di pori per unità di superficie e di diametro medio dei pori nei tre periodi di campionamento (P > 0.05, Mann Whitney e Kruskal Wallis tests). La maggior parte dei patogeni ha manifestato una sporulazione significativamente maggiore nel mese di agosto rispetto al mese di luglio (P = 0.004 per F. pinicola, P = 0.023 per H. annosum s.s. e P = 0.006 per S. sanguinolentum). La sporulazione di H. parviporum non è variata significativamente nei tre periodi di campionamento (P = 0.402). S. sanguinolentum presentava una concentrazione di spore vitali notevolmente superiore agli atri funghi agenti di carie, in tutti i periodi di campionamento.
Indagine sulle popolazioni di patogeni da ferita in boschi di conifere
GESIOT, ANDREA
2008/2009
Abstract
I funghi agenti di carie del legno infettano tramite ferita e possono determinare notevoli perdite economiche nei popolamenti di conifere. La loro presenza può inoltre influenzare la stabilità delle piante. Gli obiettivi della presente relazione finale sono stati lo studio di alcune caratteristiche morfologiche ed epidemiologiche relative ai principali patogeni da ferita dei boschi di conifere: Heterobasidion annosum s.s., Heterobasidion parviporum, Stereum sanguinolentum e Fomitopsis pinicola. In particolar modo si è voluto saggiare se e in quale misura le principali caratteristiche dei corpi fruttiferi e la loro capacità di produrre spore vitali variassero in diversi periodi dell'anno. Lo studio è stato condotto in tre diversi popolamenti di cui uno situato in Piemonte (Bosco dell'Impero-Sabbia, VC) e due in Valle d'Aosta (Bosco del Col de Joux - Brusson e Bosco del Supplin - Anthey S. Andrè). Almeno sette corpi fruttiferi di ciascuna specie sono stati campionati tre volte nel corso di tre diverse campagne di campionamento, a luglio, agosto e ottobre 2009. I patogeni sono stati isolati in laboratorio ed identificati con tecniche di biologia molecolare. Per ciascun corpo fruttifero sono stati rilevati la superficie complessiva dell'imenoforo, il numero di pori per unità di superficie, il diametro medio dei pori, la quantità di spore prodotte e, per stimare la loro vitalità, è stata indagata la loro capacità germinativa. Ad eccezione di H. parviporum non sono state registrate differenze significative di numero di pori per unità di superficie e di diametro medio dei pori nei tre periodi di campionamento (P > 0.05, Mann Whitney e Kruskal Wallis tests). La maggior parte dei patogeni ha manifestato una sporulazione significativamente maggiore nel mese di agosto rispetto al mese di luglio (P = 0.004 per F. pinicola, P = 0.023 per H. annosum s.s. e P = 0.006 per S. sanguinolentum). La sporulazione di H. parviporum non è variata significativamente nei tre periodi di campionamento (P = 0.402). S. sanguinolentum presentava una concentrazione di spore vitali notevolmente superiore agli atri funghi agenti di carie, in tutti i periodi di campionamento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
310732_tesiandreagesiot.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.51 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/14968