Questo lavoro illustra lo sviluppo di strumenti per l’editing di ontologie tramite il linguaggio di programmazione funzionale CDuce, in particolare la realizzazione di programmi per il refactoring, il merge e la traduzione da tesauri a ontologie. Lo scopo dello studio è quello di valutare se, e in che condizioni, lo sviluppo di strumenti più o meno ad hoc per l’editing di ontologie sia vantaggioso rispetto all’uso di strumenti grafici tradizionali come Protégé. Nella valutazione si tengono in considerazione principalmente la difficoltà tecnica e il tempo di sviluppo degli strumenti creati con CDuce e il tempo necessario e la ripetitività per fare le stesse modifiche con strumenti grafici.
Editing di ontologie tramite il linguaggio di programmazione funzionale CDuce
CAMINO, DAVIDE
2022/2023
Abstract
Questo lavoro illustra lo sviluppo di strumenti per l’editing di ontologie tramite il linguaggio di programmazione funzionale CDuce, in particolare la realizzazione di programmi per il refactoring, il merge e la traduzione da tesauri a ontologie. Lo scopo dello studio è quello di valutare se, e in che condizioni, lo sviluppo di strumenti più o meno ad hoc per l’editing di ontologie sia vantaggioso rispetto all’uso di strumenti grafici tradizionali come Protégé. Nella valutazione si tengono in considerazione principalmente la difficoltà tecnica e il tempo di sviluppo degli strumenti creati con CDuce e il tempo necessario e la ripetitività per fare le stesse modifiche con strumenti grafici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
897753_tesi_camino_davide_n_897753.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
750.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
750.68 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/149679