The "meme" is a concept that is now common, especially among those who is a part of the world of the web and social media: they are generally defined as photos, animated GIFs or videos, along with phrases or words of more or less complete meaning, of humorous or satirical content, which spread virally through interactions, sharing and reworking by users. However, the underlying theoretical framework finds its origins well before the birth of the web in the context of evolutionism applied to culture. The memetic theory, which was set aside for a long time, has found fortune in an unexpected way with the web. Memes are now objects within everyone's reach, simple, pleasant and direct, so much so that they have become a powerful means of communication that is increasingly appealing to brands and companies of all kinds, to the point of talking about "meme marketing". After a careful study of how memes were born and developed, the aim of this thesis is to research how they integrated with marketing and subsequently, how the various brands moved in adopting these communication tools, with which objectives and which elements are crucial in the success of a meme marketing campaign.
Il “meme” è un concetto ormai comune soprattutto a chi frequenta il mondo del web e dei social media: genericamente vengono definiti come foto, GIF animate o video, contornati con frasi o parole di senso più o meno compiuto, di contenuto umoristico o satirico che si diffondono in modo virale attraverso, le interazioni, le condivisioni e le rielaborazioni da parte degli utenti. Tuttavia, la cornice teorica che sta alla base, trova le sue origini ben prima della nascita del web nell’ambito dell’evoluzionismo applicato alla cultura. La teoria memetica, che per molto tempo è stata accantonata, ha trovato quindi la fortuna in maniera inaspettata con il web. I meme sono oggi oggetti alla portata di tutti, semplici, piacevoli e diretti tanto da essere diventati un potente mezzo di comunicazione che fa sempre più gola a brand e aziende di ogni tipo, al punto tale di parlare di “meme marketing”. Dopo un attento studio di come sono nati e si sono sviluppati i meme, lo scopo di questa tesi è quello di ricercare come si sono integrati con il marketing e in seguito, come si sono mossi i vari brand nell’adozione di questi strumenti comunicativi, con quali obiettivi e quali elementi sono determinanti nella buona riuscita di una campagna di meme marketing.
Il meme marketing: impatto del fenomeno nella società e nella comunicazione moderna
MASSARA, DAVIDE
2022/2023
Abstract
Il “meme” è un concetto ormai comune soprattutto a chi frequenta il mondo del web e dei social media: genericamente vengono definiti come foto, GIF animate o video, contornati con frasi o parole di senso più o meno compiuto, di contenuto umoristico o satirico che si diffondono in modo virale attraverso, le interazioni, le condivisioni e le rielaborazioni da parte degli utenti. Tuttavia, la cornice teorica che sta alla base, trova le sue origini ben prima della nascita del web nell’ambito dell’evoluzionismo applicato alla cultura. La teoria memetica, che per molto tempo è stata accantonata, ha trovato quindi la fortuna in maniera inaspettata con il web. I meme sono oggi oggetti alla portata di tutti, semplici, piacevoli e diretti tanto da essere diventati un potente mezzo di comunicazione che fa sempre più gola a brand e aziende di ogni tipo, al punto tale di parlare di “meme marketing”. Dopo un attento studio di come sono nati e si sono sviluppati i meme, lo scopo di questa tesi è quello di ricercare come si sono integrati con il marketing e in seguito, come si sono mossi i vari brand nell’adozione di questi strumenti comunicativi, con quali obiettivi e quali elementi sono determinanti nella buona riuscita di una campagna di meme marketing.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/149669