Le firme digitali sono un tipo di firma elettronica che può essere utilizzata per garantire l'integrità e l'autenticazione di un messaggio in un contesto asimmetrico. Questo tipo di firma ha il vantaggio di rendere il documento facilmente accessibile e di gestire diverse versioni dello stesso documento senza invalidare le firme. Il concetto di archiviazione e conservazione dei documenti ha secoli di storia, ma ha cambiato forma e sostanza negli ultimi decenni. È emersa la necessità di trovare un metodo di firma che sostituisca la firma autografa, conferendogli lo stesso valore legale di autenticità e immutabilità. Per questo motivo, la necessità di un metodo che consenta agli archivi di documenti e dati informatici di essere protetti, conservati e garantiti nel tempo. Il presente documento si concentra sull'uso delle firme digitali al fine di garantire l'autenticità del documento e di fornire la possibilità di apporre la firma digitale su documenti quali fatture, contratti e rendiconti finanziari. Nel contesto della presente relazione, il focus è sulla definizione delle specifiche necessarie per il team di sviluppo di Logit Consulting Srl al fine di implementare la parte del software corrispondente. In collaborazione con il suddetto team, è stato elaborato un prototipo destinato alla validazione dei documenti prodotti e firmati dagli utenti. In seguito, tale prototipo è stato evoluto in un'applicazione mobile dimostrativa.
Autenticazione dei documenti: utilizzo delle firme digitali
MILORDO, VINCENZO
2022/2023
Abstract
Le firme digitali sono un tipo di firma elettronica che può essere utilizzata per garantire l'integrità e l'autenticazione di un messaggio in un contesto asimmetrico. Questo tipo di firma ha il vantaggio di rendere il documento facilmente accessibile e di gestire diverse versioni dello stesso documento senza invalidare le firme. Il concetto di archiviazione e conservazione dei documenti ha secoli di storia, ma ha cambiato forma e sostanza negli ultimi decenni. È emersa la necessità di trovare un metodo di firma che sostituisca la firma autografa, conferendogli lo stesso valore legale di autenticità e immutabilità. Per questo motivo, la necessità di un metodo che consenta agli archivi di documenti e dati informatici di essere protetti, conservati e garantiti nel tempo. Il presente documento si concentra sull'uso delle firme digitali al fine di garantire l'autenticità del documento e di fornire la possibilità di apporre la firma digitale su documenti quali fatture, contratti e rendiconti finanziari. Nel contesto della presente relazione, il focus è sulla definizione delle specifiche necessarie per il team di sviluppo di Logit Consulting Srl al fine di implementare la parte del software corrispondente. In collaborazione con il suddetto team, è stato elaborato un prototipo destinato alla validazione dei documenti prodotti e firmati dagli utenti. In seguito, tale prototipo è stato evoluto in un'applicazione mobile dimostrativa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
913070_tesivincenzomilordo913070.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.06 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/149658