Questa tesi è incentrata sul mondo Microsoft, sull’ecosistema .NET e il suo linguaggio C#. L’intento è quello di dimostrarne le potenzialità grazie anche alle recenti evoluzioni che la stessa Microsoft ha messo in campo nell’arco di pochi anni. Viene discussa la nascita dell’ecosistema .NET e la sua evoluzione verso il multipiattaforma, requisito essenziale per i moderni sviluppi data la varietà di sistemi operativi e dispositivi a disposizione (Windows, macOS, Linux, Android e IOS). Nella presentazione di un caso pratico e di reale utilizzo, applicato all’azienda Ambiente Servizi Srl, viene dimostrato come l’ecosistema .NET permetta, nella sua natura multipiattaforma, di soddisfare tutte le esigenze di un’impresa. L’ecosistema permette la creazione di applicativi eterogenei (Desktop, Web e App) senza doversi appoggiare ad architetture e linguaggi diversificati: analizzo, dopo una breve panoramica dei requisiti, il sistema software realizzato grazie al piano di trasformazione digitale Industria 4.0. Come ultimo argomento vengono approfonditi e spiegati alcuni framework emergenti interessanti del mondo .NET. Le innovazioni nello sviluppo di software non rallentano. Tutti gli sviluppatori dovrebbero per quanto possibile rimanere al passo con le nuove tecnologie e tendenze, in modo da poter offrire soluzioni efficaci, efficienti e sicure per lo sviluppo degli applicativi in cui sono coinvolti.
C# l’evoluzione verso il multipiattaforma: un caso pratico di applicazione attraverso un progetto di innovazione Industria 4.0
MARCONETTO, SIMONE
2022/2023
Abstract
Questa tesi è incentrata sul mondo Microsoft, sull’ecosistema .NET e il suo linguaggio C#. L’intento è quello di dimostrarne le potenzialità grazie anche alle recenti evoluzioni che la stessa Microsoft ha messo in campo nell’arco di pochi anni. Viene discussa la nascita dell’ecosistema .NET e la sua evoluzione verso il multipiattaforma, requisito essenziale per i moderni sviluppi data la varietà di sistemi operativi e dispositivi a disposizione (Windows, macOS, Linux, Android e IOS). Nella presentazione di un caso pratico e di reale utilizzo, applicato all’azienda Ambiente Servizi Srl, viene dimostrato come l’ecosistema .NET permetta, nella sua natura multipiattaforma, di soddisfare tutte le esigenze di un’impresa. L’ecosistema permette la creazione di applicativi eterogenei (Desktop, Web e App) senza doversi appoggiare ad architetture e linguaggi diversificati: analizzo, dopo una breve panoramica dei requisiti, il sistema software realizzato grazie al piano di trasformazione digitale Industria 4.0. Come ultimo argomento vengono approfonditi e spiegati alcuni framework emergenti interessanti del mondo .NET. Le innovazioni nello sviluppo di software non rallentano. Tutti gli sviluppatori dovrebbero per quanto possibile rimanere al passo con le nuove tecnologie e tendenze, in modo da poter offrire soluzioni efficaci, efficienti e sicure per lo sviluppo degli applicativi in cui sono coinvolti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
795094_marconettotesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
386.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
386.74 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/149651