I gioviani caldi, caratterizzati da massa e raggio simili a Giove, periodi orbitali inferiori a 10 giorni e temperature medie di equilibrio di circa 1500 K, rappresentano una classe intrigante di esopianeti ancora poco compresa. Sebbene il processo di formazione di questi sistemi planetari non sia ancora del tutto chiaro, studi precedenti suggeriscono che i gioviani caldi si formino nelle regioni esterne del sistema planetario prima di migrare verso le regioni interne. Una caratteristica peculiare di questi giganti gassosi è la loro tendenza ad essere isolati, senza altri pianeti vicini nel sistema. Tuttavia, vi sono alcune rare eccezioni a questa tendenza, come nel caso del sistema planetario orbitante attorno a WASP-47, una stella nana gialla simile al Sole, che ospita un gioviano caldo e pianeti di piccoli dimensioni sia interni che esterni all'orbita del pianeta gassoso. Attraverso un'analisi dettagliata di serie temporali di misure di velocità radiale, ci proponiamo di arricchire la nostra conoscenza su questi sistemi "controtendenza", studiando la loro architettura e determinando le proprietà fondamentali di giovani caldi accompagnati da pianeti di piccole dimensioni.
Sistemi planetari controtendenza: studio di gioviani caldi con compagni di piccole dimensioni attraverso l'analisi di misure Doppler.
PAOLETTI, DARIO
2022/2023
Abstract
I gioviani caldi, caratterizzati da massa e raggio simili a Giove, periodi orbitali inferiori a 10 giorni e temperature medie di equilibrio di circa 1500 K, rappresentano una classe intrigante di esopianeti ancora poco compresa. Sebbene il processo di formazione di questi sistemi planetari non sia ancora del tutto chiaro, studi precedenti suggeriscono che i gioviani caldi si formino nelle regioni esterne del sistema planetario prima di migrare verso le regioni interne. Una caratteristica peculiare di questi giganti gassosi è la loro tendenza ad essere isolati, senza altri pianeti vicini nel sistema. Tuttavia, vi sono alcune rare eccezioni a questa tendenza, come nel caso del sistema planetario orbitante attorno a WASP-47, una stella nana gialla simile al Sole, che ospita un gioviano caldo e pianeti di piccoli dimensioni sia interni che esterni all'orbita del pianeta gassoso. Attraverso un'analisi dettagliata di serie temporali di misure di velocità radiale, ci proponiamo di arricchire la nostra conoscenza su questi sistemi "controtendenza", studiando la loro architettura e determinando le proprietà fondamentali di giovani caldi accompagnati da pianeti di piccole dimensioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
840149_tesi_dp_fisica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.81 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/149645