Il somatotipo è un metodo unico per la classificazione del fisico umano il quale fu inventato per primo da Sheldon nel 1940 e successivamente modificato da Heat e Carter nel 1967. Esso conferisce una prospettiva complessiva riguardo alla corporatura ed esprime un significato delle caratteristiche del corpo umano. Oggi, il somatotipo è definito come la quantificazione della forma e della composizione del corpo umano, in accordo con le misurazioni antropometriche, ed è espressa per mezzo di una valutazione a tre numeri rappresentanti le tre componenti corporee: l'endomorfia (adiposità); la mesomorfia (muscolatura); l'ectomorfia (linearità). In questa relazione ripercorreremo la storia del somatotipo, dalle sue origini fino ai nostri giorni, analizzeremo le metodiche da utilizzare per determinarlo, con particolare attenzione verso una precisa componente del somatotipo: la componente ectomorfica. Esamineremo la presenza di questa componente in molteplici sport e documenteremo i risultati ottenuti in risposta ai vari tipi di allenamento.
Somatotipo Ectomorfo: come riconoscerlo e come allenarlo.
BORGHESIO, DAVIDE
2018/2019
Abstract
Il somatotipo è un metodo unico per la classificazione del fisico umano il quale fu inventato per primo da Sheldon nel 1940 e successivamente modificato da Heat e Carter nel 1967. Esso conferisce una prospettiva complessiva riguardo alla corporatura ed esprime un significato delle caratteristiche del corpo umano. Oggi, il somatotipo è definito come la quantificazione della forma e della composizione del corpo umano, in accordo con le misurazioni antropometriche, ed è espressa per mezzo di una valutazione a tre numeri rappresentanti le tre componenti corporee: l'endomorfia (adiposità); la mesomorfia (muscolatura); l'ectomorfia (linearità). In questa relazione ripercorreremo la storia del somatotipo, dalle sue origini fino ai nostri giorni, analizzeremo le metodiche da utilizzare per determinarlo, con particolare attenzione verso una precisa componente del somatotipo: la componente ectomorfica. Esamineremo la presenza di questa componente in molteplici sport e documenteremo i risultati ottenuti in risposta ai vari tipi di allenamento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
842804_tesidilaueraborghesiodavide.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.33 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/149635