The object of this thesis is an accurate analysis of one most significant made in Italy business realities, which is “Ferrari Plc.”, a manufacturing enterprise that has been listed in the stock exchange since October 2015. Ferrari Plc. is famous all over the world for racing competitions and, no less importantly, for its luxury products, among which there are high-end sports and competitions cars as the main business, but also scale models, clothing and high fashion accessories. The focus of all actions and decisions made by the company includes the research of the products uniqueness and of the highest construction quality, the customers satisfaction and the attention of environemental sustainability. The purpose of this thesis is to examine the Italian company “Ferrari Plc.” business case and, once the reality that characterises it has been understood, to present the analysis of its budget by using the available documents. Moreover, this thesis aims to calculate the “Ferrari Plc.” main indicators of economic, financial and asset nature, from which it will be possible to obtain the quantitative data in order to draw conclusions concerning the general health of the company. The thesis is divided into two chapters. The first one aims to analyse the “Ferrari Plc.” history, activities, marketing mix (the variables that are taken into consideration are the four ones which compose this model - product, price, promotion and distribution) and competitors (a comparison with another Italian excellence is provided). The first part of the thesis is concluded with a deepening of the ecological and digital transition focused on “carbon neutrality”. The second chapter continues with the real balance sheet analysis. The point of departure is the reclassification of “Ferrari Plc.” patrimonial state and income statement. In this regard, the data that are taken into consideration are the ones concerning the two most recent financial years – 2021 and 2022 -, whose main indicators are properly compared. In particular, the company financial strength and structure and its general economic conditions are examined. The financial statement is subsequently evaluated and the thesis is concluded with a comment about the results that have been obtained and examined.

Il presente elaborato ha come oggetto un’attenta analisi di una delle più significative realtà aziendali Made in Italy nel settore automotive, la Ferrari S.p.A., azienda manifatturiera quotata in Borsa per la prima volta dall’ottobre 2015, famosa in tutto il mondo per le corse e, non meno importanti, per i suoi prodotti di lusso, tra cui vi sono autovetture sportive d’alta fascia e da competizione come business principale, ma anche modellini in scala, capi d’abbigliamento, accessori d’alta moda. Al centro di ogni azione e decisione dell’azienda vi è la ricerca dell’unicità dei prodotti e della massima qualità costruttiva, la soddisfazione della clientela e l’attenzione alla sostenibilità ambientale. L’obiettivo di tale tesi di laurea è quello di prendere in esame il caso aziendale relativo all’azienda italiana “Ferrari S.p.A.” e, una volta compresa la realtà che la contraddistingue, presentare l’analisi del bilancio utilizzando i documenti a disposizione e calcolarne i principali indicatori di natura economica, finanziaria e patrimoniale sui quali sarà possibile ricavare i dati quantitativi allo scopo di trarre conclusioni sullo stato di salute generale dell’impresa. La tesi si suddivide in due capitoli. Il primo ha il fine di analizzarne la storia e l’attività svolta, il marketing mix (si prendono in considerazione le quattro variabili che compongono tale modello: prodotto, prezzo, promozione e distribuzione), i concorrenti (facendo un confronto con un altro successo italiano). Concludendo la prima parte con un approfondimento sul caso: la transizione ecologica e digitale che ha come focus la “carbon neutrality”. Il secondo capitolo prosegue con l’analisi di bilancio vera e propria. Il punto di partenza è rappresentato dalla riclassificazione dello stato patrimoniale e del conto economico della “Ferrari S.p.A.”, e in tal senso, si prendono in considerazione i dati relativi agli ultimi due esercizi disponibili (2021 e 2022) su cui si calcoleranno i principali indici che verranno opportunamente confrontati. In particolare si procede ad esaminare la solidità patrimoniale, la struttura finanziaria, la situazione finanziaria e la situazione economica dell’azienda in oggetto. Si sottoporrà, in seguito, una valutazione sul Rendiconto finanziario e per finire seguirà il commento sui risultati ottenuti ed esaminati.

Innovazione ed eccellenza nel settore automotive: "Il caso Ferrari S.p.A."

GURALIUC, MATTIAS
2022/2023

Abstract

Il presente elaborato ha come oggetto un’attenta analisi di una delle più significative realtà aziendali Made in Italy nel settore automotive, la Ferrari S.p.A., azienda manifatturiera quotata in Borsa per la prima volta dall’ottobre 2015, famosa in tutto il mondo per le corse e, non meno importanti, per i suoi prodotti di lusso, tra cui vi sono autovetture sportive d’alta fascia e da competizione come business principale, ma anche modellini in scala, capi d’abbigliamento, accessori d’alta moda. Al centro di ogni azione e decisione dell’azienda vi è la ricerca dell’unicità dei prodotti e della massima qualità costruttiva, la soddisfazione della clientela e l’attenzione alla sostenibilità ambientale. L’obiettivo di tale tesi di laurea è quello di prendere in esame il caso aziendale relativo all’azienda italiana “Ferrari S.p.A.” e, una volta compresa la realtà che la contraddistingue, presentare l’analisi del bilancio utilizzando i documenti a disposizione e calcolarne i principali indicatori di natura economica, finanziaria e patrimoniale sui quali sarà possibile ricavare i dati quantitativi allo scopo di trarre conclusioni sullo stato di salute generale dell’impresa. La tesi si suddivide in due capitoli. Il primo ha il fine di analizzarne la storia e l’attività svolta, il marketing mix (si prendono in considerazione le quattro variabili che compongono tale modello: prodotto, prezzo, promozione e distribuzione), i concorrenti (facendo un confronto con un altro successo italiano). Concludendo la prima parte con un approfondimento sul caso: la transizione ecologica e digitale che ha come focus la “carbon neutrality”. Il secondo capitolo prosegue con l’analisi di bilancio vera e propria. Il punto di partenza è rappresentato dalla riclassificazione dello stato patrimoniale e del conto economico della “Ferrari S.p.A.”, e in tal senso, si prendono in considerazione i dati relativi agli ultimi due esercizi disponibili (2021 e 2022) su cui si calcoleranno i principali indici che verranno opportunamente confrontati. In particolare si procede ad esaminare la solidità patrimoniale, la struttura finanziaria, la situazione finanziaria e la situazione economica dell’azienda in oggetto. Si sottoporrà, in seguito, una valutazione sul Rendiconto finanziario e per finire seguirà il commento sui risultati ottenuti ed esaminati.
ITA
The object of this thesis is an accurate analysis of one most significant made in Italy business realities, which is “Ferrari Plc.”, a manufacturing enterprise that has been listed in the stock exchange since October 2015. Ferrari Plc. is famous all over the world for racing competitions and, no less importantly, for its luxury products, among which there are high-end sports and competitions cars as the main business, but also scale models, clothing and high fashion accessories. The focus of all actions and decisions made by the company includes the research of the products uniqueness and of the highest construction quality, the customers satisfaction and the attention of environemental sustainability. The purpose of this thesis is to examine the Italian company “Ferrari Plc.” business case and, once the reality that characterises it has been understood, to present the analysis of its budget by using the available documents. Moreover, this thesis aims to calculate the “Ferrari Plc.” main indicators of economic, financial and asset nature, from which it will be possible to obtain the quantitative data in order to draw conclusions concerning the general health of the company. The thesis is divided into two chapters. The first one aims to analyse the “Ferrari Plc.” history, activities, marketing mix (the variables that are taken into consideration are the four ones which compose this model - product, price, promotion and distribution) and competitors (a comparison with another Italian excellence is provided). The first part of the thesis is concluded with a deepening of the ecological and digital transition focused on “carbon neutrality”. The second chapter continues with the real balance sheet analysis. The point of departure is the reclassification of “Ferrari Plc.” patrimonial state and income statement. In this regard, the data that are taken into consideration are the ones concerning the two most recent financial years – 2021 and 2022 -, whose main indicators are properly compared. In particular, the company financial strength and structure and its general economic conditions are examined. The financial statement is subsequently evaluated and the thesis is concluded with a comment about the results that have been obtained and examined.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
923318_tesi_guraliuc.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 735.99 kB
Formato Adobe PDF
735.99 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/149618